MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Asburgo furono divisi tra i suoi tre figli in modo che a Massimiliano II toccarono, insieme con l'impero, la Boemia, l'Ungheria e i due che in vece sua fosse eletto Enricodi Valois-Angiò, il futuro re diFranciaEnrico III. Quando questi, dopo una ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] celeberrimo Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Federico IIdi Svevia, notissimo per aver osato, col consenso tacito di servizio del re inglese Giovanni Senza Terra, poi di Filippo Augusto diFrancia. E, fino a un certo limite, può ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Filippo IIdi Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enricodi Brederode Inghilterra, il bellicoso ministero Carteret era caduto; il re diFrancia e il suo ministro d'Argenson non pensavano, scomparse ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] EnricoII concedette due carte municipali a Bristol nel 1172 assegnandole la città di Dublino come colonia, per cui molti abitanti di 1337). I panni si esportavano nei paesi baltici, in Francia, in Spagna e nel Levante e la società Merchant Venturers ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] non mancarono gli elogi di tutti i potentati d'Europa (Giuseppe II, visitando il conclave 1756, diretta ai vescovi diFrancia, portò una nota pacificatrice di parificare i giansenisti agli eretici. Così, ancora, protesse la memoria del cardinale Enrico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] ) capo di un'armata contro Genova nel 1282, governatore di Ventimiglia, che, al servizio del re diFrancia, vinse eletto nel 1621, governatore di Roma (1628), ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, diEnrico IV; Nicola (1645-1717 ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] I a Enrico IV, i re diFrancia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca di Borgogna (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore, figlio di Filippo ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] . Nel Cinquecento, durante la guerra tra Francia e Spagna, alleata di Genova, i Francesi, impadronitisi dell'isola, occuparono la città, che fu dal 1553 al 1559 governata da Giordano Orsini, luogotenente diEnricoII in Corsica. I Francesi allora ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] Enrico VIII d'Inghilterra, di cui riconobbe, quasi un anno più tardi però, i pretesi diritti alla corona diFrancia. a favore di Carlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1863 ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] viali regolari. Il principe Enrico Giulio (1686-1709), figlio Museo Condé, 1889), lo donò all'Istituto diFrancia, che, alla sua morte (1897), Androuet Du Cerceau, Les plus excellents bâtiments de France, II; G. Macon, Chantilly, Les peintures, Parigi ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...