Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] di Edoardo III, Giovanni di Gaunt, che sposò la figlia diEnrico, Bianca. Suo figlio Enrico, conte di Derby, divenne poi il re Enrico IV e la contea di dei giudici di Maria Stuarda e ambasciatore in Francia (1585). un fratello di Thomas II. Alcuni dei ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] di Belle Arti, dove un popolo di artefici veniva apprendendo il linguaggio del Rinascimento.
Durante il regno diEnricoII , Parigi 1880; L. Dimier, B. Cellini à la cour de France, Parigi 1898; id., French Painting in the XVIth Century, Londra 1904 ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] l'altro in una serie di graffiti del sec. II d. C., nei pilastri di Teng-Fong Hien (cfr. codice di Pietro da Eboli, scritto durante il breve regno diEnrico VI (figlio di Federico restaurava bardature per il re diFrancia.
Il progresso continuo delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] del conte di Charny, ma la città rimase a lungo fedele alla Lega e solo nel 1595 riconobbe Enrico IV quale , un terzo del 1077, un quarto del 16 ottobre 1094 contro Filippo re diFrancia a proposito del suo divorzio.
Bibl.: C. J. Hefele e H. Leclerq ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] , finché nel 1451 Giovanni I prese il titolo di marchese di Finale.
Capitale del marchesato era considerato il Burgum Finarii (l'attuale Finalborgo) fondato da EnricoII Del Carretto e ricordato la prima volta in un documento del 1213. La residenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] di Troyes del 21 maggio 1420 dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra re diFrancia, les premières années du regne de Charles VIII, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire de Belgique ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] del mondo a tutto il 1313.
I principi si compiacevano anche di fare scrivere la relazione delle proprie imprese: per comando diEnricoII, Jourdain Fantosme narrò in versi la guerra di Scozia del 1173-74, e un anonimo quella della conquista dell ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] 1585), ebbe a successore nel sacro collegio il nipote Enrico, legato in Francia (1589-90) e in Polonia (1596-97). Il fratello diEnrico, Onorato IV, sposò (1560) Agnesina Colonna, sorella di Marcantonio, e nel 1571 fu capitano generale della fanteria ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Polonia, di Russia, di Baviera, di Sassonia e diFrancia, in Spagna e anche in Italia, specie nell'Emilia, prevalsero le figure e i gruppi di soggetto sacro. Notevoli esempî di ritratti di cera di principi di , Parigi s. a., II, p. 219 segg.; J ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] 84 milioni difranchi; tonnellaggio della flottiglia da pesca: 25.800 tonn.). Vi prospera l'allevamento di molluschi. La inglese essa si conservò fedele ad EnricoII Plantageneto, che aveva sposato Eleonora di Aquitania; e ricevette privilegi da ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...