GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] un appoggio politico possente alla propria famiglia, Ludovico, all'età di dieci anni, nel 1549, fu mandato in Francia alla corte diEnricoII, sotto la guida di Leonardo Arrivabene. Divenne autorevolissimo a corte, devoto alla causa francese ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] avviate da Enrico IV, dopo II, e fratello del precedente, seguì a Roma il nunzio, poi cardinale, Bentivoglio. Assente ancora, fu nominato abate di S. Nicola d'Angers; e, al suo ritorno in Francia, dopo un'assenza di non meno di cinque anni, vescovo di ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] dal nuovo porto di Cette (Sette).
Nella storia politica diFrancia essa esercita ancora, forse per l'ultima volta, una parte importante durante le guerre di religione, quando sotto il regno diEnrico III un forte gruppo di ugonotti s'impossessa ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] si concluse appunto con l'acquisto di Valangin da parte dei conti di Neuchâtel. Nel 1615, poi nuovamente nel 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, EnricoII, offrì al duca di Savoia Carlo Emanuele I la vendita di Neuchâtel: ma le trattative fallirono ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale diEnricoII, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Pier Luigi volti alla vita ecclesiastica accrebbero il lustro della casa, sia che si trattasse del cardinale ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] II (7 dicembre 983), Gerberto fu costretto a ritornare a Reims. Amico e consigliere dell'arcivescovo Adalberone, cancelliere diFrancia, guida praticamente la politica di questa: crea in Germania difficoltà di ogni sorta contro Enricodi Baviera ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] a Londra, l'anno seguente sposava Enrichetta Maria diFrancia, figlia diEnrico IV. Poco dopo, la morte del padre lo II; Giacomo, nato nel 1633, poi Giacomo II; Enrico, duca di Gloucester, 1639-1660; Maria, sposa di Guglielmo d'Orange e madre di ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] diEnrico, il quale s'intitolava re diFrancia, e di Massimiliano, come erede della casa di Borgogna, ai danni della Francia. Lo scopo immediato, poi, l'esclusione di , si decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] città del sec. XIII, la torre detta diEnrico VIII (1515-18), il vescovado (1671 Francia nel 1314, fu anch'esso conquistato: così due nuove provincie divisero le sorti dei Paesi Bassi e presero parte specialmente alla rivolta contro Filippo II, re di ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] Société des Antiquaires de France, 1924, p. 60; p. 219; Coussin, in Revue archéologique, 1924, p. 29 seg.
I Concilî di Orange. - Un primo Enrico, figlio della quarta moglie di Guglielmo I, gli successe. Questi ebbe un solo figlio, Guglielmo II ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...