. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] . Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai falsi nome di canonisti) le opere apologetiche della Santa Sede contro Enrico rappresentanti della corrente giurisdizionalista fuori diFrancia, vanno segnalati W. Barclay ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Blois (non mantenuto poi dalla Francia), era stato fidanzato a Claudia, figlia di Carlo VIII diFrancia, e che il nonno pensò di sposare a una principessa inglese, Margherita o Maria figlia diEnricodi Boemia e di Ungheria, Ladislao II Jagellone ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] 'eresia catara venne definitivamente sradicata dalle terre diFrancia (v. albigesi).
Anche in Inghilterra i catari, che espulsi dalle Fiandre nel 1163 vi si erano rifugiati, furono sterminati da EnricoII. Negli altri paesi, in Italia specialmente, l ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] Francia questo esercizio, insieme con ltri sport atletici, fu largamente praticato da sovrani come Carlo VIII, Luigi XII, Enrico disputano i primi campionati diFrancia. In Germania il des antiquités grecques et romaines, I, ii (1918), p. 1643 segg.; ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Vecchio, il quale, aiutato dal re diFrancia Luigi VII, allora in guerra con Enrico Plantageneto (1169), non lasciò al nipote Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere al fratello Roberto, vescovo di Clermont, la ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] balestrieri fece vincere al re diFrancia una battaglia combattuta presso i quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie di . Sagittarii, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, IV, ii, p. 997 seg.; Fieber, art. Sagitta e Sagittarius, in ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] contese scoppiate nel seno della reggenza rendevano di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII diFrancia. Sì che anche qui si preparavano giorni tristi, e Giovanni II a fatica riuscirà a vincere la rivolta ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] alcuni decennî più tardi, sotto EnricoII, essi diventarono anche signori di tutta la contea di Cambrai.
Le condizioni particolari di questa regione, situata ai limiti dell'Impero tedesco e confinante col regno diFrancia e con alcuni potenti nuclei ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] diEnrico IV una grave menomazione dei suoi antichi privilegi, e dal 1600 circa la sua storia si confonde nella storia generale del regno diFrancia.
Arte. - Al posto degli antichi bastioni di K. Hegel, Städte und Gilden, II, Lipsia 1891.
Per la parte ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] scudieri diFrancia, furono di Milano, autore d'una reputatissima Scuola equestre: elementi di cavallerizza (Milano 1802); Enrico Conti, cavallerizzo del Real Maneggio di . ant. gr. et rom., s. v. equitatio, II, p. 476 segg.; ibid. s. v. ephippium, ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...