NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di gorgonzola sono trattati su questo mercato. L'esportazione di merci verso l'Europa è discreta, soprattutto verso la Francia le vicende di Milano; salvo, nel 1356, la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni IIdi Monferrato ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] mutamenti nell'opera. L'autenticità di questo testamento attestato da Enrico Calenus, che sarebbe stato steso di cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli diFrancia, chiusi alla tetra visione di ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] guerreschi e attiva propaganda contro Luigi diFrancia e contro il re d'Inghilterra Giacomo II, la cui condotta inabile e elettorale di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, l'unico rimasto amico e ligio alla Francia fra ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] riunirsi agli eserciti di Luigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro suo antagonista, EnricoII, quando questi l'assediò, e terminata la guerra risolse d'innalzare una seconda cerchia di mura, molto più ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] di spugnette, oppure con svariate tinture. Anche gli uomini partecipavano di questa moda. Particolarmente effeminata fu in Francia la corte diEnrico 1923; W.A. Poucher, Perfumes, cosmetics and soaps, II, 2ª ed., Londra 1926; A. Castiglioni, Storia ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] antiche documentazioni risalgono al papiro medico di Berlino e ai geroglifici dei tempi di Rameśśêśe II. Presso i Greci le rose in geraniolo e in citronellolo: olio di Bulgaria, diFrancia, di Grecia, di Germania, di Russia, d'Italia, delle Indie, ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] ai carri ferroviarî da 4000 a 4800 tonn. di grano. Di fianco al porto francoII è invece il porto che rifornisce la parte fin dal 1522, predicatavi da Enrico von Zytphen. Nel 1532 la città aderisce alla Lega di Smalcalda, resiste a lungo a un ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] II sul posto di una più antica stazione; pervenne poi in possesso degli Ostrogoti e quindi degli Alamanni forse solo nel 537, in seguito al trattato del re ostrogoto Vitige con i Franchi Asti, Enrico marchese di Savona, frate Teodorico di Selva ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] impegnò a lasciare in eredità il regno di Borgogna prima a EnricoII, poi a Corrado II, re di Germania. Morto Rodolfo III, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude IIdi Blois conte della Champagne, finché nell'assemblea ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] per lo statolder Federico Enrico, fu nel 1819 totalmente dei cavalieri, abiurarono solennemente Filippo IIdi Spagna come loro sovrano.
Le vicende tra Olanda, Francia e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattato di pace di Utrecht. Nel 1720 ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...