Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] , scudiere del re Giovanni IIdi Portogallo, dopo il suo di estendere il dominio del Portogallo dall'Angola al Mozambico. Dal 1884 al 1887 ebbe luogo una spedizione nel regno del Muata Yanvo, capitanata dal maggiore Enrico con la Francia del 12 ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] diede ai cittadini i primi privilegi confermati dall'imperatore Enrico V Nel 1220 l'ultimo conte vendette i suoi Francia un trattato di commercio. L'Olanda ottiene le piazzeforti di Menin, Tournai, Furnes, Loo, Dixmude, Ypres. Vittorio Amedeo IIdi ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] dell'Europa meridionale (Laurinee nella Francia Meridionale e in Sicilia), e , in Deutsche Tiefsee-Expedition, II, I; iii, 1907; M Bethencourt s'impossessarono di Fuerteventura, Gomera e dell'isola del Ferro, in nome diEnrico III di Castiglia. Papa ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] quali la raccolta di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori diFrancia, e la collezione di Clontarf (1014). Solo nel 1170, gli AngloNormanni s'impadronirono di Dublino. Nel 1172 EnricoII fece di Dublino ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] decisa nella Francia meridionale alla corte di Eleonora che, divenuta moglie diEnrico III d'Inghilterra, ne diffonde il gusto e la moda al Nord e la introduce nella corte della figlia Maria di Champagne e della regina Aelis diFrancia.
I trovatori ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] motore a vapore nel dirigibile diEnrico Giffard, l'inventore dell'iniettore nel 1906 dall'Aero Club diFrancia, gara di massima distanza. Vi parteciparono fasc. 6°; Cronistoria dell'aeronautica italiana, I-II-III, ed. dalla Rivista aeronautica, Roma ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] giovanili la riprese, e intorno al 1470 poté dedicare a Lorenzo il II libro, e nel 1472 il III. Ancora vi attendeva nel 1476; P. Tuttavia qualcuno ha mosso obiezioni gravi a tale tesi: cfr. L. DiFrancia, in Giorn. stor. d. lett. ital., CI (1933), p. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] diEnricoII adorno di rilievi alessandrini in avorio, di pezzi degli scacchi arabi di agata e di gemme; un leggio con l'aquila di bronzo fuso, probabilmente opera di del principe di Metternich: e fu stabilito che il re diFrancia fosse invitato, ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] stampati. Gli uni, come Carlo VII diFrancia ed Enrico VII d'Inghilterra, manifestarono la loro bibliofilia facendo stampare per loro uso esemplari speciali su pergamena; altri, come Francesco I, EnricoII, Grolier, T. Maioli, dedicarono la loro ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] Cristo negli atti che cadono durante il periodo della minorità di Ottone III (983 dicembre-996 maggio 21), e nel tempo compreso tra la morte diEnricoII e la coronazione di Corrado II a re d' Italia (1024 luglio 13 - 1027 marzo 26). Dopo la partenza ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...