LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] aperta con essi fino all'intervento del re diFrancia. Questi s'impadronisce del potere giudiziario a Lione del comune al potere regio, con la ripresa del progetto diEnricoII e la modificazione dell'ordinamento comunale in tale senso (1595). ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di cuoio, l'acconciatura a capelli molto lunghi con i baffi e il pizzo inaugurata da Enrico soprabito abbottonato, di cui pare precursore Carlo II d'Inghilterra, e diFrancia Eugenia (di cui fu sola rivale l'italiana contessa di Castiglione ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Enrico IV pacificò il regno e incoraggiò l'espansione commerciale. Il traffico francese di Levante è, essenzialmente, traffico di regno diFrancia, 346. - Storia: O. Hirschfeld in Corp. Inscr. Lat., II, p. 55 segg. e Kleine Schriften, Berlino 1913, pp ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] fortunata fu l'iniziativa presa da Nicola IIdi Russia, con note del 24 agosto a stipulare fra Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia e Giappone un accordo per una il Pasini, il Matteucci, il Vannucci, Enrico Tazzoli, i quali anni dopo si misero ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] celebre ritratto di Maometto IIdi Gentile Bellini diFrancia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al trono, doveva rimettere in vigore la barba. Enrico ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] franca della quale si chiamò anche contea di Maden (a sud-ovest di Cassel) o anche di Gudensburg dal castello a occidente di capitale Marburgo.
Il langravio EnricoII il Ferreo concluse nel 1373 col margravio Federico di Meissen e i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] questo i giovani romani non erano da meno dei greci (Cic., Catilinaria, II, 5, 10); il triclinio assiste a scene d'amore d'ogni genere , nel 1574, il passaggio per Venezia diEnrico III re diFrancia diede motivo a grandi festeggiamenti e a banchetti ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] anello Alessandro Magno a Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ad EnricoII in segno di approvazione della sua ascesa sul trono d'Irlanda. In Germania, in Francia e in Inghilterra il nuovo monarca riceve all'atto dell'incoronazione un anello ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re diFrancia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di un semplice ritorno al governo personale diEnrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, diFrancia, mentre l'Austria s'illudeva di avere partita vinta mercé l'appoggio della regina. Il testamento di Carlo II ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] a Carlo I, che assunse il titolo di principe alla morte di Guglielmo, governando il nuovo acquisto per mezzo di balivi inviati da Napoli o scelti fra i baroni franchi d'Acaia. Ma nel 1289 Carlo II dovette cedere alle insistenze dei sudditi d'Acaia ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...