FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] diFrancia, che è la più antica testimonianza, di grande interesse, sopra le stigmate didiEnrico d'Avranches, ecc.
Gli anni seguenti alla pubblicazione della prima vita di e ufficiosa. È questa la II vita di Tommaso da Celano iniziata nella seconda ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] un principio di uniforme.
Nell'alto Medioevo il saione di pelle fu per lungo tempo la divisa difensiva dei Franchi, i quali la sciarpa sarebbe stata prescritta per primo da EnricoII (1547), ma già si usava al tempo di S. Luigi (morto nel 1270) e si ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] 1756), che gli assicurava l'appoggio del re Giorgio II, ch'era anche elettore di Hannover. Quando poi, il 1° maggio di quello stesso anno, Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, è vero, ma non per ciò ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] quella di residente.
Come in Francia, così in Inghilterra, l'attività diplomatica si amplia nel sec. XVI. Sotto Enrico VIII, C. van Bynkershoek, De foro legatorum, in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed Enrico feudi furono acquistati dai re diFrancia per denaro, come il conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Milano, Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II e il vescovo riformatore Aldo, poi quale, divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia (1499), essa ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] ; l'iniziativa, invece, diEnrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, nelle Provincie Unite, nell'alleanza con l'Unione per la questione dello Jülich e presso Carlo Emanuele I di Savoia. L'uccisione del re diFrancia (14 maggio ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] 1364 ad assicurarsi la successione della figlia del duca Enricodi Carinzia, Margherita Maultasch, e a ridurre così Al figlio Francesco II (come imperatore tedesco) la sorte impose di sostenere il lungo conflitto con la Francia rivoluzionaria e con ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Aquileia e soltanto allora venne a contatto con la chiesa dello stato franco (Mansi, X, 466; e cfr. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, I diEnricoII e precettore diEnrico III, rimase fedele a Corrado II contro il suo duca, l'infelice Ernesto di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di Sant'Agostino a Città di Castello (1498), un Redentore pure di Raffaello, un'Adorazione dei pastori del Lotto, un ritratto diEnrico III di Francesco Clouet, disegni di Raffaello, diFrancia, il Belgio, ecc., in ordine decrescente dai circondarî di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...