. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di San Luigi re diFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, didi più di 6000 parole; II-III Enrico Ottone (per le ferrovie), Enrico Raseri, nomi tutti di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] compendio, nella Biblioteca di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). , autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi poemi E. A. Butti, Luciano Zùccoli, Enrico Corradini, A. Beltramelli, Federigo Tozzi ( ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] a Gerusalemme (II Re [Sam.], uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione di tempo, ma forse più importante di tutti, è l'Orchésographie di Thoinot-Arbeau (anagramma di Jean Tabourot, canonico di Langres e maestro di cappella diEnrico ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] insieme col ritratto di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. Clouet. durante il regno diEnrico VIII l'Inghilterra esportò fino a 120.000 pezze di stoffe all'anno, , dietro un compenso di 36 milioni difranchi, e garantita da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di capelli, marchio, mutilazione di orecchie e, persino, pena di morte: tristemente celebri le leggi diEnrico VIII, Anna e Elisabetta in Inghilterra, di allora in Francia, e, di conseguenza, in a Vienna, per impulso di Giuseppe II, il Guyot a Groninga ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il Conquistatore, che recava due leopardi in campo rosso, sostituiti dai tre leoni sotto EnricoII. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli diFrancia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e il quarto contraddistinti dai simboli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] diFrancia. La loro organizzazione economica era, di solito, ben regolata: i comici dividevano gl'incassi in tante parti uguali: di esse gli attori didiEnrico Irving, dotto e geniale interprete del teatro shakespeariano, e apostolo del teatro di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] volta nei diplomi diEnrico III a cominciare Francia Occidentale o Aquitania e la terza, cioè quella imperiale, per l'Italia e la Lotaringia. A datare dal tempo di Lodovico II nella cancelleria imperiale il capo della cancelleria assume il nome di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] architettura gotica diFrancia. Vi si EnricoII al principio del sec. XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo successore, il 16 febbraio 1329, rinnovata nel febbraio 1338 e seguita da nuovi dissidî e da nuovi laboriosi negoziati, infine l'accordo di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Cinquecento ricordato nel teatro e nelle stesse strade di Parigi.
II. Periodo alreo (Arlecchino nella Commedia dell'arte Enrico III e altri personaggi della famiglia reale diFrancia. Tuttavia non è da passare sotto silenzio che altri dati di fatto ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...