. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] che "l'arco rampante è l'espressione più franca e potente del costruttore del Medioevo". Forse neanche di S. Antonio, che, iniziata da EnricoII, fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per opera di Francesco Blondel; quelle di S. Bernardo e di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] la tesi annessionista. Intanto il movimento rivoluzionario diFrancia si propaga anche in Austria; e di un altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di Paolo II ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dopo la guerra fino ad oltre franchi 300, ed è attualmente difranchi oro 100 circa. Tra i paesi consumatori di argento l'India è uno dei Aquisgrana (pulpito regalato al Duomo da EnricoII re, prima del 1014, di cui resta il rilievo con l'evangelista ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Eumene IIdi Pergamo, col quale già dal 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di essere stata mai occupata da Bonifacio, approfittò il genovese Enrico Pescatore che, nel 1206, movendo da Malta, ridusse l ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] diEnricoII, del Primaticcio.
Raro è in Italia questo schema a edicola isolata (tomba di G.G. Visconti nella certosa di Pavia) come pure il tipo di tomba a zoccolo (sepolcro bronzeo di in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] diFrancia e di Germania fossero vissuti in analoghe condizioni di 5 segg.; Hoernes, L'uomo (trad. ital. di V. Zanolli), I, ii, Milano 1910, p. 374 segg.; L. Pigorini dell'arte classica.
Enrico Schliemann svela a noi con le scoperte di Hissarlik, ove ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo diEnrico IV, la corte dìFrancia pp. 28-102; G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La Pié, VIII (1927), nn ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] settembre 1269. Ugo III era, per il padre Enrico d'Antiochia, nipote di Boemondo VI principe di Antiochia e di Melisenda, figlia di Isabella di Gerusalemme e di Amalrico IIdi Lusignano. Dal 1269 il titolo di re di Gerusalemme fu recato da tutti i re ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] d. C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale percorse tutto il di signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico 'armata navale diFrancia, la quale, priva di basi prossime ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] II e in quell'occasione fu ufficialmente venerata la reliquia del Preziosissimo Sangue, che si vuole recata da S. Longino ed è tuttora conservata nella basilica di S. Andrea. Nel conflitto tra Enrico , varî ingegneri diFrancia, tra cui il ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...