Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ital. del vol. I di F. Bonatelli, Pavia 1911, del vol. IIdi G. Capone Braga, Milano 1916 dell'Inghilterra e quella della Francia, arrivavano alla conclusione che gli leggi: come nel progetto redatto da Enrico Ferri (1921) per incarico governativo, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] diEnrico il Navigatore, i precedenti tentativi italiani, procedono didi rilievo geodetico-topografici e dallo studio di nuove proiezioni; nel 1679 s'inizia la grande carta diFrancia sulla base delle determinazioni astronomiche e geodetiche diII, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, diEnrico Guérard, di grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. sur les livres à figures édités en France de 1601 à 1660, Parigi 1914; ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] comando del doge in persona, Enrico Dandolo. Gli effetti della caduta di Costantinopoli furono immensi, e disastrosi di Costantinopoli, cessò di essere colonia genovese; Maometto II trattò generosamente la popolazione cristiana latina (franca ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Matteo Villani.
Nel 1312, alla venuta diEnrico VII, si erogarono cospicue somme per e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell alberghi di lusso, di I, diII, di III e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ove era atteso Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di speranze dei Bianchi intorno di stilista e di "poeta" che non d'iniziatore di studî classici, che non erano mai stati negletti. - Per la Francia, R. Sabbadini, Le scoperte dei codici cit., II ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di editore e d'interprete della poesia. Nella lessicografia producono opere fondamentali, in questa età, Roberto ed Enrico Schriften, Lipsia 1913, II, p. 265 segg.; di una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria diFrancia ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dans l'Italie méridionale, in Mélanges d'archéol. et d'histoire de l'école franç. de Rome, XV (1895), pp. 419-53; id., L'art dans adriatica.
Nella gara di preminenza fra Tancredi ed Enrico (1195) e durante la minorità di Federico II, le città si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di questo dal Lesdiguières; Enrico IV re diFrancia resistette parecchio tempo prima di rinunciare al possesso di quel territorio; infatti, stipulando nel 1598 la pace di .
In tali condizioni Vittorio Amedeo II nel 1730 trasmetteva il Piemonte a ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , fig. 1) dato dal re Enrico V in occasione del capitolo di Rouen del 1420. L'araldo dell Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale diFrancia e Dieu et mon droit dello stemma alta nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...