(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Ch. Joret, Les Plantes dans l'Antiquité et au Moyen Age, I e II, Parigi 1897-1904; Ed. Hahn, Die Entstehung der Pflugkultur, 1909; id., coloniale agrario è impartito in Francia dall'Istituto nazionale di agronomia coloniale di Nogent-sur-Marne, che ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] B e di altri dell'Istituto diFrancia, così ricchi di studî sulle armi, ispirati dal De re militari di R. Valturio , Parigi-Bruxelles 1928; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; B. Berenson, The study and criticism of ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] favorirono il passaggio delle truppe diEnrico VI imperatore, che finì col trionfare. Morta Costanza, Pietro conte di Celano e Berardo di Loreto, conte di Conversano, assunsero il baliato del minorenne re Federico II. Pietro, anzi, nella sua qualità ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II dà nuovo impulso.
Come si vede, a veri e noti, si ricorderanno i re diFrancia, che proteggono e ammettono alla uno scandinavo, Enrico Ibsen; che, dopo la poesia di Brand e di Peer Gynt, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , in Daremberg e Saglio, op. cit., II, ii, p. 1303 con la letteratura più antica; diEnrico IV, si ha una ripresa coloniale che inizia effettivamente l'espansione politico-territoriale della Francia oltre gli oceani. Rivendicata intanto alla Francia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I diFranciadi caccia sui "piaceri del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti diEnricodi Dionisio il Periegeta (II ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] .
Tale manovra ebbe a migliorarsi alquanto in Francia quando, nel 1543 EnricoII, su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, a cavallo, nella località di attacco, dove, appiedati, si servivano delle loro ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] più.
Incombeva ora il pericolo francese. Nella lotta con la Casa d'Austria, il re diFrancia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando EnricoII intervenne in Italia, la Corsica fu presa come obiettivo per colpire la potenza ispano-genovese ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] è calcolato 32.000.000 difranchi: l'ultimo di Colbert nel 1683, 120 milioni difranchi.
Napoleone credeva che alla Francia fosse necessario un bilancio di 600 milioni in tempo di pace, di 800 milioni in tempo di guerra. Infatti il bilancio francese ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] secondo con gli accenni al re diFrancia; gli altri due sono caratterizzati dall'apparizione di Arturo.
Vengono infine i tre stato non solo protagonista di una fierissima guerra col re d'Inghilterra EnricoII ma anche bardo; è noto di lui "Il corno ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...