Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] contea in dote a Gautier I conte del Vexin e Valois. I duchi di Normandia possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re diFrancia, Roberto il Pio. Verso il 1135 Roberto I, terzo figlio del re ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] solo il 5 marzo 1539. Nel 1552 fu mandato da re EnricoII come luogotenente regio a Siena insorta contro gli Spagnoli, ma nel 1861-63 per le discordie religiose diFrancia e la riapertura del concilio di Trento; in essa la sua abilità diplomatica ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti diFrancia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] estorto nel 1111 a Pasquale II da Enrico V e presiedette il concilio di Vienne del settembre 1112, nel autorità in Francia, ritornava in Italia (1120) e a Roma, dov'era accolto trionfalmente. Contribuiva al suo trionfo la fuga di Gregorio VIII, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] l'arco sopracciliare assai alzato, sono capolavori di senso realistico. Né mancano volti muliebri: simpatico, franco, dai grandi occhi e dalla bocca sorridente, è il volto di Filistide, moglie di Gerone IIdi Siracusa.
La trasformazione, secondo gl ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Amedeo II poté ritogliere alla Francia. Il trattato di Utrecht, nel 1713, stabilì il passaggio dalla Francia al dal maresciallo Lesdiguières, governatore del Delfinato, prima, e poi da Enrico IV in persona, che attaccò le due grandi fortezze create ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Peba miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo".
Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t "dolce", scoperto da Enrico Hudson, diFrancia. Così bisogna ricordare - benché nati in Galizia - i due sacerdoti Fernández, che, nel collegio di San Carlos di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] volere del papa, su Costantinopoli. Guidava la flotta il doge Enrico Dandolo che, nella strage del 1182, era stato gravemente ferito hist. sur la principauté franç. de Morée, II (1845), pp. 335-367; e la cosiddetta Cronica di Morea, Χρονικὸν τῶν ἐν ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di Olivetti, La Lupa di Orano, il Divenire sociale diEnricodi luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia costituzione a partito.
II. Il partito Fascista. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Italia lo si trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La forma di Montauban appeso all'arcione; Enrico VIII d'Inghilterra, quando nel 1513 sbarcò in Francia, aveva in capo un cappello di Montauban foderato di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] da oltre 81° lat. N. a 11° lat. S. (rispettivamente Terra di Nicola II, e isola Roti nell'arcipelago della Sonda). Il continente si estende in longitudine da San Luigi diFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...