POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] d'Eleonora di Guienna e di suo marito EnricoII Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre navate, di cui la fu quella del matrimonio di Filippo I re diFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che aveva abbandonato ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] Francia, in Ungheria, ad Algeri ecc., e che in ultimo lo mise bene in vista di Filippo II. La sua fortuna si deve far datare da quando, all'età diII ed EnricoII, dovette ritirarsi di fronte al Guisa e temporeggiare, sino a che la vittoria di ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] trono inglese contro il re Stefano e morì nel 1147. Morto suo figlio William nel 1183, EnricoII conferi il titolo al proprio figlio John, marito della figlia di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel 1213 il titolo passò a Gilbert ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re diFrancia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] di L. I rapporti fra i re diFrancia e d'Inghĭlterra vennero definitivamente regolati solo dalla pace di Parigi dell'anno 1258, con la quale Enrico 1246, fu dovuta all'influenza dell'imperatore Federico II, ma venne anche tollerata, se non addirittura ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina diFrancia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] il Concini, divenuto maresciallo diFrancia. Per ammansire i principi, la reggenza dilapidò il tesoro del re, mentre parlamento e popolo protestavano per il disordine dell'amministrazione. Nel febbraio 1614, EnricoII principe di Condè si ribellava e ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] di distinguersi come compositore accademico, quando Enrico III, dal trono di Polonia dovendosi trasferire a quello diFrancia 1598); libro IIdi Madrigali a 5 voci (Venezia 1594); Toccate di intav. d'organo, libro II (Roma 1604), Ricercari di intav. d ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] del ramo principale della casa passarono alla corona diFrancia.
Dai rami cadetti erano nel frattempo originate altre lo sfacelo. Il suo terzogenito, EnricoII (1285-1324) assistette al tracollo della Siria e alla caduta di S. Giovanni d'Acri, mentre ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] neutrale; ma l'anno dopo si affrettò a visitare in Genova Luigi XII, re diFrancia, per assicurarsene la protezione. Nel 1509, creato da Giulio II gonfaloniere di S. Chiesa contro Venezia, occupava Rovigo e le terre del Padovano, Este, Montagnana ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] alla corte di Carlo VIII, re diFrancia, come consigliere di Appiano, di Eusebio, di Giustino, di Diodoro, di Tucidide, forse anche di Seneca, fra il 1507 e il 1511) e con scritti di carattere politico-apologetico: Oratio, tenuta alla corte diEnrico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia diFrancia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] promessa una dote di 300.000 scudi opportunamente garantiti. A causa del ferimento mortale diEnricoII le nozze furono diFrancia, la marescialla di Thermes, la contessa di Pancalieri, il medico Jacques Grévin. Fu perciò da molti creduta seguace di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...