I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora, sposava Luigi VII re diFrancia; ma, annullato il primo matrimonio nel 1152, essa andava sposa ad Enrico Plantageneto, duca di Normandia e conte di Angiò. Il ducato di Aquitania e la contea del ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] con la Corona in occasione della rottura di relazioni con la Franciadi Vichy, l'azione dell'ambasciatore inglese sir tombe inviolate di Osorkon II, di Šešonq, di Psusenne I, di Amenemope. Se non possono rivaleggiare con quella di Tutanchamon ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re diFrancia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] tre figli: Francesco (1517-1536); EnricoII, nato nel 1520; Carlo, duca d France. XVIe siècle, II, Parigi 1909. Fonte massima è il Catalogue des Actes de F. I, 10 voll., 1887-1909, pubblicato dall'Accademia delle scienze morali e politiche diFrancia ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] , morto in Terra Santa, durante la prima crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di Costanza diFrancia, avversario, poi alleato diEnricoII d'Inghilterra, sotto il cui regno si sviluppò, nella contea, l'eresia albigese; Raimondo VI (1194-1222 ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] il vice-camerlengo di S. R. C., e la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio II conferì questa dignità 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e diEnrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re diFrancia si distinse nettamente da ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] re EnricoII. Ma più che attendere al suo vescovato, lasciato alle cure di Giovanni Valerio vescovo di biografiche e bibliograf., Parigi 1903, pp. 206-291, e R. Sturel, B. en France au XVIe siècle, in Bulletin italien, XIII, pp. 210 e 331, XIV, p. ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] il Pio che Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. In Worms di Carinzia, nipote di Ottone I: l'acquistò nel 1002 con l'aiuto diEnricoII, la distrusse e fece elevare con il materiale di ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] dell'arcivescovado, vasto edificio che ospitava i re diFrancia in occasione della consacrazione, ha una bella cappella a un'università, istituita nel 1548 da EnricoII su richiesta del cardinale Carlo di Lorena, attirava numerosi studenti. Così si ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] général des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, pp. 320-352; Blanchet, Les enceintes romaines di Bourges, nel 1120, cedette la città al re diFrancia. Da allora la città divise le sorti del Berry (v.), di la notte di S. Bartolomeo. Enrico IV la poté ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] accordo tra Enrico III e Enricodi Navarra, di vita religiosa più importanti della Francia. L'abbazia di Marmoutier, pure fondata da S. Martino, fu devastata dai Normanni e poi ricostituita, e nel 982 ricevette monaci da Cluny; nel 1096 Urbano II ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...