RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Luigi XI diFrancia raccoglie nelle sue mani le fila degl'intrighi sulla riva sinistra. Passa tuttavia quasi un secolo prima che queste iniziative siano riprese risolutamente. Solo dopo il fallimento della politica francese in Italia, EnricoII cerca ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti diFrancia.
Nel Museo moderno si trova proseguita e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d' nel 1229 con la Charta diEnrico I duca del Brabante: degli ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] compiuta nel sigillo di Lotario re diFrancia (954-986). Questo tipo, che fu imitato dai loro successori nelle varie regioni dell'impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con EnricoII la figura sedente ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] 1314 fino alla morte, e Enrico Suso e Giovanni Taulero furono suoi , Das römische Köln, in Kunstdenkmäler der Rheinrpovinz, VI, ii (1906), pp. 131-375; A. Grenier, Quatre villes per i lavori di Colonia una somma pari a 32.725.000 franchi.
I lavori ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , voll. 2; L. Courajod, Leçons de l'École du Louvre, II, Parigi 1903; Kleinclausz, Claus Sluter, Parigi 1905; id., Dijon et il fratello Enrico il grande (963-1002), mentre l'altro fratello, figlio di Ugo il Grande, saliva al trono diFrancia (v. ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Vannes gli stati generali di Bretagna, che accettano l'annessione alla Francia, pur pretendendo che il Delfino, come duca di Bretagna, soggiorni a Rennes. Nel 1547 EnricoII, divenuto re, mantenne per sé anche il titolo di duca di Bretagna e nel 1570 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, Parigi 1908, pp. 120-220 e 460-461; di religione, Bordeaux rimase fedele al re. Il parlamento di Guienna fu uno dei primi a riconoscere la sovranità diEnrico IV sulla Francia ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] imperatore Ottorie II i diritti di conte su tutti i suoi possessi. L'acquisto delle contee di Huy e di Brunnengruz sotto Ottone III della contea di Haspinga (Hesbaye) nel 1040 sotto Enrico III e ancora una serie di donazioni di nuovi dominî compirono ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] clero e l'investitura laica.
Tornato in Francia e appresavi la morte di Urbano II, avvenuta il 29 luglio 1099, e di bene per quei popoli e per il nuovo loro re Enrico, soprannominato il "bel chierico" per il suo amore alle lettere.
Ma anche Enrico ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] guerra contro Carlo V, si mostrarono risoluti a resistere a EnricoII, nonostante le dichiarazioni del re diFrancia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di rifornimento e un asilo per gli ugonotti francesi. Con l ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...