VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dei duchi di Babenberg, abili politici e uomini colti, da EnricoII a Federico II, la corte di Vienna, di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re diFrancia, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fine del 600 rappresenta frate Giacomo Beaulieu che opera un calcolo vescicale davanti ad una folla di spettatori (fig. 42).
Il monumento sulla tomba diEnricoII a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sono eletti successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e di Bertram de Born e di Rambaut de Vaqueiras. Pietro I (II) (1196-1213), che sa comporre elegantemente in lingua francese, combatte contro i baroni diFrancia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademie, che le chiesero di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia di S. Luca stabilì nel ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ora due atrî aperti laterali, pure a due navate. Ad Artaserse II Mnemone (405-359 a. C.) si deve infine l'edificio Francia l'architettura barocca subisce mutamenti più profondi. Nella prima metà del secolo XVII trova favore durante il regno diEnrico ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ad essere frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto EnricoII, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto ciò, è probabile le tombe dei fondatori sono forse lavori diFrancisco Giralte. La chiesa di San Girolamo reale, nelle vie Alarcón e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] vive tuttora.
I Borboni sul trono diFrancia.
Per due secoli, dall'avvento diEnrico IV di B. al trono diFrancia (1589), i B. riempiono di sé la storia d'Europa. L'unificazione e la pacificazione della Francia n'ebbe subito un poderoso impulso. È ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] tardi depredata dagli Ungari (917); ma l'imperatore EnricoII riedificò la chiesa basileese, e da allora il di Giovanna IIdi Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] decadde e cessò. Nel 1683 risorse a nuova vita, a cura di Francesco II d'Este ma per poco. Fu riaperta nel 1774 da Francesco per breve tempo Enricodi Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia (1491) e ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] mare tempestoso (campagna oceanica tedesca di studio, motonave San Francisco, 1935): ma si osserva che applicazioni più o meno analoghe e di considerevole importanza sono state fatte con caldaie Velox (piroscafo Athos II, 13.000 T., 11.000 cavalli ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...