Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] a Tuscolo. A. avrebbe voluto che egli marciasse contro il re di Sicilia; ma la peste e l'opposizione dei signori laici lo discusso se questo papa inglese, nel 1155, abbia autorizzato EnricoII d'Inghilterra a impadronirsi dell'Irlanda.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] II nel 1059), avvenuta senza preventive intese con l'imperatrice Agnese, reggente in nome diEnrico IV, fu in certo modo la dichiarazione di Innocenzo III. In una bolla diretta a Filippo I diFrancia, si precisa che ai decreti papali dev'essere ...
Leggi Tutto
VITTORE II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...] stesso anno il vescovo di Eichstätt fu consacrato papa col nome di Vittore II. Quando Enrico III scende in Italia per in Francia (si ricorda quello di Tolosa del settembre 1050) e anche in Spagna.
Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; [...] mirò a limitare l'eccessiva ingerenza politica di Filippo IIdi Spagna tanto nel campo religioso quanto nel politico, e a ristabilire un equilibrio europeo - il che voleva dire il risollevamento della Francia -, unico mezzo per ridar pace all'Europa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] maggior valore ha l'esportazione dei tessuti (63 milioni difranchi nel 1934, circa 100 nel 1929), per la di S. Vincenzo nella cattedrale di Basilea e la pala d'altare in oro, probabilmente donata dall'imperatore EnricoII nel 1019 alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] anche nei codici miniati dell'età diEnricoII, liberi da qualsiasi influsso di carattere costruttivo. Sino al gotico Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II, pp. 821, 848; N. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] delle Alpi, nel '57, condannata su querela della legazione diFrancia per un carme di Giuseppe Civinini, allora istitutore a Cuneo, Sulla culla di Napoleone IV, cambiò titolo prendendo quello di Sentinella delle Alpi, che è durato sino al 1928. Fu ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] parti della Gran Bretagna e della Francia (v. Storia). Presto i Danesi ) da un suo vassallo, il conte Enricodi Schwerin, per riacquistare la libertà dovette cedere seguente (fu redatto sotto il regno di Valdemaro II, 1202-1241, e ci pervenne in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Giovanni II Bentivoglio, Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, Nicolò Sanuti, Giuliano dalla Rovere, ecc. Ma lo vinse in entrambe le arti Francesco Francia , Enricodi Colonia, Giovanni Schreiber, Enricodi Haarlem, Giovanni Valbeek di Nördlingen ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , ibid., sc. m., s. VI, ii (1927), pp. 150-72; id., Tradizioni il conte Enrico Frankenstein, un pioniere della Somalia, polacco di nascita, di solito ha un valore più alto di quello dell'esportazione (media del periodo 1931-34, 157,4 milioni difranchi ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...