MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di monete, non sempre di giusto peso e intrinseco.
Prima dei Franchi, anche i Borgognoni segnarono con le sigle dei loro re Gondebaldo, Sigismondo e Gondemaro II lentamente per necessità subentrò quello bimetallico. Enrico III (1216-1272) fu il primo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le Francia ebbe altri illustri letterati, come Enrico d'Auxerre e il suo discepolo e continuatore Remigio, riordinatore delle scuole di Reims e di Parigi, autore di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] suo piano fallisce per l'intervento dell'imperatore EnricoII, e al trono di Boemia ritorna la dinastia nazionale dei Přemyslidi ( gioventù alla corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere più tardi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Franca Rio dell'artistico femminile. Nel 1952 non si sono svolti i campionati su strada. Nel 1953, vittorie di Giorgio Venanzi (1000 e 5000 velocità maschile), Enrico ancora una volta. Al secondo posto, l'"Italia II" (S. Zardini, L. Alberti). Nel bob ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] come l'epopea dell'invitta "nazione" normanna in terra diFrancia. In codeste imprese essi portarono un impeto, che non per lo più, mercenarî; combattono al soldo diEnricoII e di Corrado II, che i moti antibizantini chiamano a sostegno dei ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] diFrancia, non entrò ufficialmente nella lega antifrancese di Malines (v.) e ai vincitori di Novara, di concilio Laterano, aperto da Giulio II, continuò sotto L. i diEnrico VIII d'Inghilterra, la dignità cardinalizia e tollerò ch'egli, col titolo di ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] Castro fu concessa a Orazio, altro figlio di Pier Luigi, che viveva in Francia e più tardi sposò una figlia naturale diEnricoII, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême (1552). Ancora due figli di Pier Luigi, Alessandro e Ranuccio, furono creati ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] opera d'isolamento di Federico, stringendo intese coi re di Sicilia e diFrancia, con l'imperatore di Costantinopoli, con Venezia 'alto clero d'Italia e di Germania. Qualche maggior fortuna trovò il Barbarossa presso EnricoII d'Inghilterra, che, in ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] solo in Francia il pontefice riuscisse ad applicare in pieno il programma lorenese e a imporre la sua alla volontà diEnrico I. Per unicità d'intenti non più dall'imperatore (come al tempo diEnricoII) ma dalla S. Sede; trova, sì, la sua conferma ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] a Costanza diFrancia, morto egli pure nel 1111, lasciò il principato di Antiochia al figlio Boemondo II (morto nel Barbarossa chiese e ottenne in sposa pel figlio Enrico (1186). Morto Guglielmo II (18 novembre 1189), si palesò il contrasto fra ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...