zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] ricamate nel manto diEnricoII da artefici dell’Italia meridionale nel 1004 (Monaco, Museo nazionale). Nell’età romanica e gotica le figure dello z. apparvero nell’iconografia monumentale e nella scultura, specie in Francia (Tolosa, Chartres, Parigi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] marchionale continuò a essere concessa ai figli di Ludovico II fino al 1548, quando i Comuni del marchesato convocati dai sindaci di S. in Parlamento deliberarono di invitare EnricoII re diFrancia a sottomettere alla sua signoria il marchesato ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] feudatario del re diFrancia e nuovo conte. Lo sviluppo delle città venne favorito dal prosciugamento delle paludi costiere, trasformate in estensioni di terreno adatte alla coltivazione e al pascolo. Il sovrano francese Filippo II Augusto annetté al ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] 739 sorse, a opera di s. Bonifacio, la sede vescovile. In età carolingia la città divenne capitale dei Franchi orientali; nei secoli 9°- Cappella fondata da EnricoII (1020), con decorazione rococò. La chiesa dei domenicani è di stile gotico ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] II, re diFrancia. Seguì la Pace di Brétigny (1360) con cui Edoardo III, rinunciando ai diritti ereditari sulla Francia, pretese però il dominio di tutta l’Aquitania e di che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re diFrancia Carlo VII, divampò la ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] 1452 il delfino Luigi (poi Luigi XI, re diFrancia) trasformò in Parlamento. Durante le guerre di religione fu teatro di lotte sanguinose fra ugonotti e cattolici, finché se ne impadronì definitivamente, in nome diEnrico IV, nel 1590, il generale de ...
Leggi Tutto
Figlia (Angoulême 1492 - Odos, Bigorre, 1549) di Carlo d'Orléans e Luisa di Savoia. Moglie (1509) di Carlo III d'Alençon, dopo l'ascesa (1515) al trono diFrancia del fratello Francesco I, esercitò sulla [...] per trattare con Carlo V la liberazione del fratello. Nel 1527 sposò EnricoII d'Albret re di Navarra, da cui ebbe Giovanna d'Albret, madre diEnrico IV. Protettrice di artisti e di letterati (B. Despériers, A. Héroët), fu essa stessa cultrice della ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] ma fu unita al Regno di Navarra nel 1434. Con Enrico IV passò alla corona diFrancia.
La dinastia dei conti di F. si estinse (1391 Eleonora di Navarra (1434) la dinastia salì sul trono di Navarra. Caterina, nipote di Gaston IV, sposò Giovanni II d’ ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] ° e 15° sec.); la chiesa della Trinità (circa 1200); l’ospedale di S. Giovanni (1174-86; ivi sono gli arazzi Chant du monde, 1957-66, di J. Lurçat), fondato da EnricoII d’Inghilterra; la chiesa di S. Sergio, il cui coro è un puro esempio dello stile ...
Leggi Tutto
Architetto (n. forse Amiens 1520 circa - m. Écouen, Val-d'Oise, 1578), uno dei maggiori architetti francesi del manierismo. Fu a Roma (1540 circa) e, tornato in patria, entrò al servizio di Anna Montmorency [...] (1556), fu soprintendente alle costruzioni diEnricoII (1557-59) e architetto della regina madre Caterina de' Medici (1570-78 nelle parti superstiti del castello di Écouen, in cui si fa uso, per la prima volta in Francia, di un ordine colossale, e ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...