VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] principale centro culturale della Castiglia: famosi rimasero i giuochi, i tornei e le feste letterarie che vi si celebrarono sotto quel re. Nelle lotte civili, succedute alla morte di Giovanni II, la città sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] EnricoII a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove EnricoII aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico furono fortificate come quelle, oggi in Castiglia, di Toledo, Vascos (la cui cinta muraria ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di fuori della cinta medievale, venne fondata nel 1060 dal re Enrico I sul sito di -219; P. Henwood, Jean d'Orléans, peintre des rois Jean II, Charles V et Charles VI (1361-1407), GBA, s. VI e sua madre Bianca diCastiglia pratrocinarono nel 1231 la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e il Lazio, 1978; Federico II e l'arte del Duecento italiano, 1980; Cadei, 1992a). Un fenomeno non dissimile unisce del resto ambienti come il refettorio di Santa María de Huerta in Castiglia o di Maulbronn a edifici religiosi gotici delle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di ginestra (franc. genêt) - assurti al trono d'Inghilterra nel 1154 con EnricoII, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia diEnrico . di Torino, sia francesi in senso specifico, ancora al modo del Salterio supposto di Bianca diCastigliadi Parigi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Monaco, impiegata nella coperta del c.d. Evangeliario di Ottone III, donato dall'imperatore EnricoII (1002-1027) alla cattedrale di Bamberga, o della valva di in Castiglia, città che dal 1020 era soggetta ai Dhu'l-Nūn di Toledo. Alla bottega di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di tombe reali dell'abbazia di Westminster a Londra, a cominciare da quello per il re Enrico III ed Eleonora diCastiglia, opera di Singer, Pre-Scientific Industrial Chemistry, in A History of Technology, II, Oxford 1957, pp. 347-382; H. Maryon, Fine ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] le armi di Francia e diCastiglia appartenuti a s di una clientela di rango principesco permisero lo sviluppo di botteghe laiche di copia e legatura. Fu dunque per questo motivo che il principe Enrico [Il mattino del nictalopo], II, Cairo, 1913-1919; ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] come luogo di sepoltura di Filippo I il Bello, re diCastiglia, e di Margherita d 13°, per es., Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) diede ordine di dipingere la stanza della V. Ruprich-Robert, L'architecture normande, II, Paris 1889; F. Mercier, Les ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] M. Colvin, A.J. Taylor, A History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, London 1963; C. Barron, The Medieval Guildhall of London, London secolo. Le più antiche effigi sono quelle diEnrico III e di Eleonora diCastiglia. La statua del re (m. nel ...
Leggi Tutto