Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] 3 aprile 1504 Enrico VII ordina gli sia pagata un'annualità di 10 sterline, per fu nominato piloto mayor diCastiglia, benché l'ufficio border-lands, Londra 1905; V. Bellemo, G. C., in Raccolta colombiana, II, v, Roma 1894; R. C. Beazley, J. a. S. C ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] ; L. Courajod, Leçons de l'École du Louvre, II, Parigi 1903; Kleinclausz, Claus Sluter, Parigi 1905; id Enrico, il procedimento muta: il ducato di Borgogna è conferito, dopo alcuni anni di reale diCastiglia, fu protettore dei monaci del monastero di ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] anglo-normanni al tempo del duca Goffredo II, figlio diEnricoII. Il figlio di Goffredo II, Arturo I (v.), fu assassinato i suoi privilegi, e, dopo la morte di Luigi VIII, con la reggente Bianca diCastiglia. A volta a volta, secondo l'opportunità ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] 'O. e il N., sì che ormai non v'è più soluzione di continuità fra centro e sobborghi, da Algés a Olivaes, e verso l' guerra con la Castiglia (1373), vide gran parte della città completamente in mano del suo antagonista, EnricoII, quando questi l ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] il duca di Bretagna, Pietro Mauclerc, rivendicò l'Angiò e lo ottenne dalla regina Bianca diCastiglia; ma di Savoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli diEnricoII: Francesco II, Carlo IX, Enrico ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] diCastigliadi Ebrei, che costa alla città una multa di 20.000 doppie d'oro da parte del re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, difensore diEnrico E. Hübner, in Corp. Inscr. Lat., II, pp. 306-321; v. anche: G. ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] ancora rimane, adibito a reclusorio, col nome diCastiglia, abbandonando il vecchio castello prima detto Soprano. , convocati dai sindaci di Saluzzo in parlamento, deliberarono il 1° agosto di invitare EnricoII re di Francia a sottomettere alla ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] I, Carlo, morto nel 1545, e da Luigi, secondogenito d'EnricoII, morto nel 1550. Ma l'appannaggio fu realmente ricostituito solo a favore di Gastone di Francia, figlio minore diEnrico IV e di Maria de' Medici (v. orleans, gaston, duca d'). Costretto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] borgognona, fusione di tutti i dominî e di tutte le pretese delle case di Borgogna, d'Austria e diCastiglia-Aragona, detentrice -1525) F. I. ebbe tre figli: Francesco (1517-1536); EnricoII, nato nel 1520; Carlo, duca d'Orléans, il suo prediletto ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] VII; ciò tuttavia non gli riuscì, come non gli riuscì di dare in moglie allo stesso Enrico VII la fidia Margherita, rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto IIdi Savoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre ...
Leggi Tutto