LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] O. Amato, D. Sansoni, L. Palmegiani, A. De Sanctis, in Capitolium, II (1927), nn. 11-12; F. Iacovacci, Eco Sabina, in Il Folklore di Angelo Capocci e di Arrigo diCastiglia in volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] der Muschelgeldschnüre in der Südsee, in Ethnologica, II, 1913: J. T. Medina, Monedas usadas sotto Ferdinando d'Aragona e Isabella diCastiglia, s'inizia con la bella moneta per necessità subentrò quello bimetallico. Enrico III (1216-1272) fu il ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] È anche noto che Federico II teneva a Malta allevamenti di cammelli e da Malta si Mifsud ed Enrico Mizzi, figlio di Fortunato), cercò di far osservare 500; quello dei Cavalieri diCastiglia e Portogallo (Albergo diCastiglia) del maltese Cachia (1474 ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] vassallo dell'imperatore Enrico VI. Così ebbe principio il regno della Nuova Armenia o di Cilicia.
Leone II (1199-1219) fu Europa un francescano francese che gli procurò il riscatto dai re diCastiglia e Aragona, lasciò l'Egitto, venne in Europa, fu ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] geloso; lo stesso carattere di principi non portati o per indole (Enrico VIII) o per età coi paesi transoceanici delle corone diCastiglia e di Portogallo, nella pesca dei dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] diCastiglia), di H. Memling (1480); il ritratto di un medaglista (supposto Niccolò Spinelli), dello stesso; la Natività, didi Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, didiEnrico VIII l'Inghilterra esportò fino a 120.000 pezze di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] dai tre leoni sotto EnricoII. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto Giacomo con la gialla larga il doppio, e reca le armi di León e dicastiglia sormontate dalla corona reale. La bandiera reale reca i quarti ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] cognato del re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e di Pietro il Crudele re diCastiglia), ebbe gran nome. Ereditò il titolo ducale il figlio Luigi II (1356-1410), uno dei principi più notevoli di questo ramo. I suoi primi decennî ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] duca Enricodi Carinzia, di Massimiliano, Filippo, con Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia. Pervenne così agli A. anche il possesso del regno di e, a cominciare dallo stesso Filippo II (re 1556-1598), identificata in ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] diCastiglia contro l'Angioino questi marciò nuovamente su diEnrico IV pacificò il regno e incoraggiò l'espansione commerciale. Il traffico francese di Levante è, essenzialmente, traffico di Hirschfeld in Corp. Inscr. Lat., II, p. 55 segg. e Kleine ...
Leggi Tutto