COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] trasferito in Castiglia, egli sia ritornato effettivamente in Portogallo, accogliendo l'invito di Giovanni II e benché quando terminò un mappamondo e lo inviò alla corte inglese. Enrico VII gradi questo dono e accordò udienza al Colombo. Se ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] accorti "eccitamenti", Federico Enrico d'Orange-Nassau v'è la desolazione della Castiglia spopolata e incolta. Un " .. (1597-1651), in Riv. di studi di pol. internaz., IX (1942), p. 373; B. Croce, Anedd. di varia lett., II, Bari 1953, pp. 144, 145 ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di Stato si propone come elemento drammatico della vicenda, ambientata in una sfarzosa reggia della Castigliadi aver perduto il proprio onore con tre uomini diversi: il principe Enrico l'opera di Iacopo e di G. A. C., in Studi secenteschi, II(1961), ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] . 1319), fu favorito di Edoardo II, servì nelle campagne scozzesi e fu "seneschal" di Aquitania e di Guascogna. William, terzo Scozia, Germania e Castiglia, tolse agli Scozzesi l'isola di Man (1342). William, secondo conte di Salisbury, suo figlio ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] per quanto Federico II e più tardi Enricodi Mondeville e Guido di Chauliac di alcuni re che hanno la potenza di causare un male e di farlo guarire. La virtù curatrice dei re fu creduta anche dai nostri padri. I re di Francia, Inghilterra, Castiglia ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] .
Nel sec. XIV in Castiglia gli esercenti l'arte veterinaria altri il maestro maresciallo italiano Annibale alla corte diEnrico VIII. F. Herbert nel 1523 adopera la Browne (1646). Carlo II diede ai maniscalchi curanti di Londra uno stato corporativo ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
EnricoCASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] didididididi questo nodo cessa a rigore didididididi Culmann o di Ritter o didi uno dei metodi di Culmann o didididi 5, 13, 14, 15 e 12, di 8, 15, 16 e 9 e didi 2, 9, 17 e 10 e didididididididididididi prisma o di tronco di piramide (fig. 9), dididi ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
EnricoCASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] Menabrea, Castigliano, Betti, in Giornale del Genio civile, LIV (1921); M. Greco, Lezioni di scienza delle costruzioni, Palermo 1922; C. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni, II, Torino 1929; K. Culmann, Die graphische Statik, Zurigo 1875 ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
EnricoCASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] La zona pura è destinata agli animali e alle carni di cui si sospetta o di cui si sia già constatata una leggiera infezione. Essa comprende , Berlino 1922; D. Donghi, Manuale dell'architetto, II, Torino 1926; A. Moreau, Abattoirs modernes, Parigi ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] italiana in Castiglia, e la lettura di quei di tipo classico come la prima, che fu recitata alla presenza dell'Infante cardinale Enrico. Dopo non produsse altro didi Antonio Ferreira, Lisbona 1622; e da quest'ultima edizione riprodotte nel vol. II ...
Leggi Tutto