• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Storia [163]
Biografie [150]
Religioni [54]
Arti visive [50]
Storia delle religioni [27]
Geografia [27]
Diritto [26]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Letteratura [18]

Tebaldo I re di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo I re di Navarra Pietro Palumbo Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra. Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] fu accusato di averlo avvelenato per amore della regina Bianca di Castiglia. Rispose egli II o poi l'altro, Enrico I. E uno dei più notevoli e famosi trovieri francesi provenzaleggianti, e quello di cui i canzonieri ci tramandano un maggior numero di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUIDO GUINIZZELLI – BIANCA DI NAVARRA – POESIA CORTESE

AMOREVOLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOREVOLI, Battista Alberto Asor-Rosa Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] Regina Luisa di Lorena, moglie di Enrico III, che di Castiglia, Juan Fernandez de Velasco. Ci è ignota la data della sua morte. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p.649; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Noli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Noli Geo Pistarino Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] per investitura ricevuta dal principe Enrico, della "capitania" di Santiago, dove egli s' di Santiago nel 1476, nel corso della guerra ispano-lusitana per il trono di Castiglia, A. rimase unico capitano dell'isola sotto la sovranità di Ferdinando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ANTONIOTTO USODIMARE – ENRICO IL NAVIGATORE – ALVISE DA MOSTO – JOÃO DE BARROS

BORGIA, Galcerán de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de Alfred A. Strnad Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] arcis Civitatis Vetulae" - Sembra avere goduto anche del favore di Pio II, dato che l'11 dic. 1458 ricevette come familiare pontificio 1459 il papa lo mandò come ambasciatore a Enrico di Castiglia e di León, "pro nonnullis negociis maxime servicium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMMANNATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI, Tommaso Edith Pàsztor Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] stesso rese agli ambasciatori del re di Castiglia (cfr. L. Gayet, Le di Vannes, Simone di Langres, ed all'elezione del suo successore, Enrico , Vitae paparum avenionensium,a cura di G. Mollat, I, Paris 1916, pp. 493, 538s.,541;II, ibid. 1928, pp. 851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tebaldo II re di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo II re di Navarra Pietro Palumbo Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone. T. fu proclamato re a Pamplona [...] . Con la mediazione di Giacomo I di Aragona si oppose alle pretese del re di Castiglia sulla Navarra e nel il fratello Enrico I di Navarra (v.). Il barattiere navarrese identificato dal Lama in Ciampolo dice di essere stato al servizio di un re ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I DI ARAGONA – ENRICO I DI NAVARRA – FRANCESCANI – RUTEBEUF – LUIGI IX

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] - II. Enrico di San Miguel l'opposta sponda dell'America Centrale bagnata dal Mare del Sud (Oceano Pacifico). Negli anni successivi, e specialmente dopoché Pedrarias de Ávila, inviato dalla Spagna, ebbe assunto quivi il governo della Castiglia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] l'Emilio (179 a. C.), i Romani non cessarono dal costruire ponti di legno sia lungo le strade (le vie consolari mostrano ponti di pietra costruiti nel II-III sec. d. C. in luogo di preesistenti ponti lignei) sia per usi militari: il più spesso questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e filosofia nel pensiero di F. Schlegel, in Civiltà Moderna, II (1930), pp. di editore e d'interprete della poesia. Nella lessicografia producono opere fondamentali, in questa età, Roberto ed Enrico italiana e francese in Castiglia e in Catalogna, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria di Qadesh; e tracce di della Castiglia. Sebbene di Francesco Bracciolini e il Conquisto di Granata (1650) di Girolamo Graziani. Storicamente notevoli l'Enrico o vero Francia conquistata di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali