CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] il re di Napoli, suo amante, alla regina Maria diCastiglia.
Morto Alfonso baroni angioini una lettera a Pio II da Castellammare di Stabia, con la quale si cioè, di una sua figlia, Polissena, con Enrico d'Aragona, figlio naturale di Ferdinando. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enricodi Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re diCastiglia. Questi però ottenne l'aiuto del principe di France et le grand schisme d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ind.; M. de Boüard ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] allora a Napoli la notizia della morte di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana diCastiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e Alfonso stabilì anche di celebrare le esequie del fratello Pietro, morto ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] diCastiglia) e durò con alterne vicende sino al 1299 e a un nuovo giro didi impadronirsi di Novara. Dopo un altro decennio di fuoruscitismo, fu la discesa in Italia diEnrico Archivio Capitolare di Santa Maria di Novara (1034-1172), II, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di Tortosa, con l'appoggio del conte di Barcellona e del re diCastigliadi Niccolò Grimaldi, ma la notizia non è confermata dai documenti pubblicati. Ebbe tre figli: Enrico del Primo Convegno intern. di studi geografico-storici, II, Sassari 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di una lancetta (1210-1225) della cattedrale di Chartres, in cui il santo accompagnava il re diCastigliadiEnrico III, in cui è illustrata la vocazione di G. e di 1952-1985: I, coll. 507-518, nr. 155; II, coll. 577-584, nr. 190; III, coll. 447 ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] II, per esempio, nelle sue lettere al legato Bosone, utilizzerà esclusivamente il termine Burdino per designare l'antipapa.
Come si è detto in precedenza, dunque, nel 1095 Maurizio giungeva nel Regno diCastiglia-León al seguito di Bernardo diEnrico ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] e imprigionato nel 1235. Rientrava evidentemente nella norma che anche Federico II ed Enrico (VII) avessero delegato il loro potere giudiziario.
Invece Federico II, nella pace di Magonza emanata in occasione della dieta imperiale riunita in questa ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di questo, Enrico III (1390-1406). Una crisi temporanea apertasi nel 1393, durante la minorità del re castigliano, all'interno del gruppo legato all'arcivescovo di fino alla fine dell'anno, quando Luigi II partì per Bologna, dove si trattenne fino ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] EnricoII Plantageneto (1133-1189), incorporava la leggenda delle origini troiane dei duchi normanni già inserita da Guglielmo di del Roman de Troie realizzata nel 1350 per Alfonso XI diCastiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.).Tra i non molti codici ...
Leggi Tutto