Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dal figlio Ottone II a Leopoldo di Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, EnricoII, che trasferì il figlio Filippo il Bello con Giovanna d’Aragona e diCastiglia pose la candidatura ai troni iberici e, con i matrimoni ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] al trono di Spagna. Diventato infatti nel 1516, alla morte di Ferdinando il Cattolico, re di Aragona e diCastiglia, si sotto il regno di suo figlio EnricoII. La prima guerra (1521-25), terminata a favore dell'imperatore con la vittoria di Pavia (24 ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] vera importanza, se non quando, alla fine del Medioevo, cominciò ad essere frequentato come sede della corte diCastiglia (sotto EnricoII, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto ciò, è probabile che Madrid non oltrepassasse ancora i 25 mila ab. alla ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] stranieri sono eletti successivamente: Enrico IV diCastiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e Renato d' 'història de la cultura catalana Mig-eval, I, Barcellona 1908; II, 1921; id., El renacimiento clásico en la literatura catalana, Barcellona ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e i conti di Tuscolo. Tra i candidati delle due fazioni in lotta, l'arbitro è ora EnricoIIdi Germania il quale il senatorato sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo diCastiglia, per volontà del partito democratico (1267 ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] S. (rispettivamente Terra di Nicola II, e isola Roti di terra. I viaggi di Europei nell'Asia remota dal Mediterraneo ridiventano rari e privilegio di pochi. Nel 1403-04 abbiamo la missione di Ruy Gonzȧlez de Clavijo, inviato da Enrico IIl diCastiglia ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] der Kanarischen Inseln, in Deutsche Tiefsee-Expedition, II, I; iii, 1907; M. Rikli, Lebensbedingungen Jean de Bethencourt s'impossessarono di Fuerteventura, Gomera e dell'isola del Ferro, in nome diEnrico III diCastiglia. Papa Clemente VI incoronò ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio diCastiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] tra il re e il primogenito di primo letto Carlo principe di Viana, sino a renderlo insanabile, ed ostacolando il matrimonio di quest'ultimo con Isabella, sorella e presunta erede diEnrico IV diCastiglia, che nella propria mente Giovanna aveva ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] stato spagnolo era stata tenuta dalla regina Maria, figlia diEnrico III diCastiglia e sorella di Giovanni II, allora re diCastiglia, contro il quale avevano lottato Giovanni ed Enrico, fratelli di A., per impadronirsi del governo. A. prese parte ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] madre; l'anno seguente (1181) abbatté lo stesso conte di Fiandra, servendosi della protezione accordatagli da EnricoIIdi Inghilterra; più tardi ancora (1187) assalì EnricoII il quale, oltre l'Inghilterra, possedeva la più gran parte del territorio ...
Leggi Tutto