Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] condotte dai sovrani cristiani diCastiglia e d'Aragona per diEnrico IV stabilì che, per fruire di una nobiltà ereditaria, erano necessarie due generazioni successive nell'esercizio di una serie di 1911 (tr. it.: Filippo II e la Franca Contea. La ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di Federico, che fu subito fidanzato con una delle figlie di re EnricoII d'Inghilterra. Si può supporre che i figli maggiori di ; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in matrimonio con Berengaria, figlia di re Alfonso diCastiglia, e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] E Las Siete Partidas di Alfonso X il Saggio diCastiglia. E ancora, al di là della Manica, la Enrico da Susa detto il cardinale Ostiense, Susa 1980; sulla vita, N. Didier, Henri de Suse en Angleterre, in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz, II, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Enrico Vicentino, 3 novembre 1507), compilazione didi Isabella diCastiglia e per la cronica mancanza di pilot major, New York 1944; R. Levillier, América la bien llamada, I-II, Buenos Aires 1948; G. Arciniegas, Amerigo y el Nuevo Mundo, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] il ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms ( «re cattolici» Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia, il 2 genn. 1492. Sempre alla fine diEnrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] peso particolare.
L'inattesa morte diEnrico VI nel 1197 collocò l' di Federico II si espresse anche nell'apparente doppia elezione del 1256-1257. L'elezione di Alfonso X diCastiglia, proclamata solo dall'arcivescovo di Treviri come promessa di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Turchi e per regolare alcuni problemi di giurisdizione sollevati dalle Cortes diCastiglia. Durante la sua permanenza a della Lorena, dove il duca EnricoII era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare la primogenita Nicole con ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] pungenti rimproveri non solo all'imperatore Federico II e ai re di Francia (Luigi IX) e d'Inghilterra (Enrico III), ma anche ai re diCastiglia (Ferdinando III), di Aragona (Giacomo I) e di Navarra (Thibaut I) e ai conti di Tolosa (Raimondo VII) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] ordonnances: la richiesta fu accolta dal re Enrico III nell 'ordonnance de Blois (1579) e 1729) di Vittorio Amedeo IIdi Savoia, re di Sardegna e di Sicilia.
diCastiglia, le ordenações portoghesi, le coutumes francesi e il diritto territoriale di ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico IIdi Svevia, che lo legittimò e creò [...] figli di Federico II, il diEnrico ed Ugolino, lascia i suoi diritti sul Regno di Sardegna, in Lunigiana, Garfagnana e Versilia, con l'onere però di pagare una serie di legati per un totale di oltre 5.300 lire di bolognini. Al cugino re diCastiglia ...
Leggi Tutto