LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] e Teresa, passarono a nozze sposando l'una EnricodiCastiglia e successivamente Ferdinando della Cerda, e l'altra Alfonso diCastiglia signore di Valenza. Sulla fine del sec. XII un Manrique, figlio di Pedro Gonzalo e fratello del predetto Nuño fu ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] cognato Carlo II, per il riconoscimento dei suoi diritti dotali. Dopo la morte del fratello Filippo, re diCastiglia (1507), del divorzio diEnrico VIII, ma non poté prendere parte alle cerimonie dell'incoronazione imperiale, perché ammalato di gotta. ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re diCastiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] per l'Europa: così combatté in Fiandra, e fu alle corti diEnrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di governo e delle necessità politiche della Spagna in quel turbinoso periodo ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] privilegi. Prese parte importante alla conquista di Almería, ad opera di Alfonso VII diCastiglia, con uno stuolo catalano-provenzale e il governo di R. B. In ultimo fu alleato diEnricoII d'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159 ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] nella sua chiesa di San Giacomo i procuratori della Guipúzcoa per discutere sulla riunione della provincia al regno diCastiglia.
Il re diEnricoII d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la questione dell'elezione di Alessandro ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Gregorio VII concede a Enrico il suo perdono. anche quando la lotta si riaccenderà egli, pur parteggiando per la Santa Sede, non muterà sostanzialmente atteggiamento. Legato di Gregorio VII in Spagna presso Alfonso VI diCastiglia, ottenne che il ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede diEnrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] nozze Costanza, figlia di Pietro diCastiglia (1372), e si autonominò re diCastiglia e di León. Unitosi alla spedizione da Riccardo contro Enricodi Bolingbroke, figlio di J. (1398). Durante il governo tirannico di Riccardo II (1397-99), J ...
Leggi Tutto
HERMANDAD (sp., "fratellanza")
Nino Cortese
Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] nelle Cortes di Burgos del 1315 e soppresse per ordine regio nel 1325, risorsero al tempo diEnricoII e poi di nuovo nel . Ma se nell'Aragona l'associazione fu soppressa nel 1510, nella Castiglia ebbe qualche vita sino al 1835.
Bibl.: A. Paz y Melia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] durante le lotte che suo padre Alfonso V mosse contro Isabella e Ferdinando diCastiglia, per la causa della principessa Giovanna, figlia diEnrico IV. G., salito al trono nel 1481, sostenne una lotta formidabile con l'alta nobiltà del paese. Ordinò ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducato di Spoleto; apparteneva alla stessa famiglia l'Enrico X diCastiglia, Federico di Meissen, Ottocaro IIdi Boemia e Filippo III di Francia ...
Leggi Tutto