NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] . La sua casa regnò sino al 1285 (Tibaldo II, Enrico I, Giovanna I), quando, soffocati i tentativi fatti per avere un re diCastiglia, il trono passò a Filippo IV, come re di Francia, marito di Giovanna I, per restare in dominio dei Capetingi sino ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la riunione dei due regni diCastiglia e di Aragona (1469) si costituì di combattività dimostrata dalla flotta cristiana nello scontro di Prevesa produsse l'aumento di aggressività della flotta turca, quando il re di Francia EnricoII, successore di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nota alle corti di Federico II e di Alfonso diCastiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di Albateni erano già presto; così sin dal 1103 il conte Enricodi Portogallo e nel 1113 il vescovo di S. Jago ricorrevano ai Genovesi per combattere ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di Toledo che, specialmente per merito del gran cancelliere diCastigliadi grammatica del Postel. Enrico III fonda nel 1587 una cattedra di arabo e sotto Enrico orientale, in La civiltà cattolica, LXXXIII, ii (1932), p. 237 segg.
Turcologia: Fr ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Gerusalemme, fondato da EnricoII re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Enrico nel 1162; di San Giacomo della Spada, del quale il primo gran maestro fu nominato nel 1175; di Calatrava fondato nel 1158 da Don Sancio III, re diCastiglia ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re diCastiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; fu imprigionato nella Torre e fatto giustiziare da Enrico VIII sotto accusa d'avere corrisposto con il fratello Richard allora ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] arabo al-Manṣūr e Bermudo II costretto a pagar tributo (per maggiori particolari v. Spagna: Storia). E già sin dal suo inizio il regno aveva sostanzialmente persa una parte notevole del suo territorio: cioè il contado diCastiglia, i cui conti sin da ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] si riaccende la grande lotta, al tempo di Federico II, i nomi di guelfo e ghibellino, ormai diffusissimi in scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso diCastiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico il Bavaro saranno a ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] invasioni dei re di Francia. Già si ribellarono i Guasconi nel sec. XII quando EnricoII pensò di cedere la Guascogna al le pretese dei re di Navarra, diCastiglia, di Francia. Simone di Montfort con grande risolutezza cercò di piegare i nobili e ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] volta, sposava Eleonora figlia di Pietro IIdi Sicilia. Le guerre peninsulari non gli permisero di dedicare subito tutta l'attenzione accanto a quest'ultimo interveniva Enricodi Trastamare, fratello naturale del re diCastiglia e aspirante al trono. ...
Leggi Tutto