Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] 87); e all'accordo tra Clemente V ed Enrico VII D. guardò con speranza nell'Ep V di dantisti, con i nomi di Pietro, di Pilato, di Romolo Augustolo, di Ottone III, di Alfonso X diCastiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi, di Venceslao IV di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] ultima sposa EnricoII Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni diEnrico. Sul in sposa una principessa diCastiglia e, in un secondo momento, una rappresentante della casa di Champagne.
Insieme ad ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] poi, nel 1493, l'Elogio di Isabella diCastiglia, che rappresenta in parte una Accad. d'Italia, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 7, II (1941), pp. 275-341 da Enricodi Colonia; la più autorevole ediz. moderna è quella a cura di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Luigi II incrociato a quello di Anna Jagellone con l’altro nipote Ferdinando.
Il problema è il destino di Carlo: servono soldi, tanti, per convincere i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e diEnrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di una ragnatela di trattati internazionali col Regno di Aragona di Ferdinando il Cattolico, che possiede il Regno di Sicilia, con Isabella diCastiglia, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e perfino con Enrico VII d’Inghilterra. Alla fine diII ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] furono sostanzialmente diversi, il parallelo fra L. e Federico II è da lungo tempo un motivo quasi obbligato della storiografia madre Bianca diCastiglia; tra il 1234 e il 1244 arrivò a imporsi su Enrico III Plantageneto (vittoria di Taillebourg nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] Alfonso VI diCastiglia assegna la contea del Portogallo al genero Enricodi Borgogna e il figlio di costui, protrae dall’avvio del Trecento fino all’ascesa al trono diEnricoII Trastamara, culminando e trovando conclusione in una guerra civile ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] fu naturalizzato spagnolo e nominato dal nonno materno, il re Filippo IIdi Spagna, priore diCastiglia e León. A undici anni diventò chierico grazie all’intervento dell’arcivescovo di Bari Giulio Cesare Riccardi, allora nunzio apostolico a Torino. L ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] preso a modello già da Alfonso VIII diCastiglia per il suo alfonsino battuto dal 1180 per celebrare Enrico VI nel di Federico II, "Studi Medievali", 1, 1928, pp. 59-73.
S.A. Luciani, Di un ritratto sconosciuto e degli augustali di Federico II ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] di Giovanni II, duca di Bretagna, e i castelli della sua consorte Isabella diCastiglia. di Giovanni.Enricodi D., fratello più giovane di Pierre Mauclerc e protagonista di una brillante carriera ecclesiastica - nel 1227 fu eletto vescovo-duca di ...
Leggi Tutto