DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di Alessandria, con l'aiuto diEnrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di deridendo le pretese di Alfonso diCastiglia all'Impero (strofa altri personaggi della corte di Federico II e di Manfredi, canta invece solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] potere terreno in virtù della sua missione salvifica.
Il movimento di riforma è favorito dall’imperatore Enrico III, che sollecita il papa Clemente II a condannare la simonia nel concilio di Sutri (1046) e svolge un ruolo determinante nella nomina a ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] di identificare il nostro con un «Rustike de societate Maççis», chierico contabile al servizio dell’imperatore Enricodi Vegezio effettuata ad Acri. Anche la moglie Eleonora diCastiglia fu (1951), 3, pp. 165-171, ibid., II (1952), 1, pp. 18-42; L.F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] re di Francia, e una serie di matrimoni vi aggiungerà la Bretagna. Nello stesso arco di anni il Regno diCastiglia e quello di Aragona Cinquecento. Dopo il prestigioso regno di Francesco I e quello diEnricoII, troncato drammaticamente nel 1559, la ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] di maggio del 1223, Valdemaro II e il giovane principe Valdemaro furono fatti prigionieri nell'isoletta di Lyø da uno dei grandi vassalli del re, il conte Enricodi il matrimonio tra un figlio di re Alfonso VIII diCastiglia e una principessa danese: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] alla Vergine attribuite al re Alfonso X, re diCastiglia e di León dal 1252, scritte negli anni Sessanta del XIII Ulrich von Gutenburg e lo stesso imperatore Enrico VI, padre di Federico IIdi Svevia.
Sono probabilmente le spedizioni crociate, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] nuova guerra per la Castiglia sono tali da provocare, nel 1596, una nuova sospensione dei pagamenti. Nel 1598, dopo aver dovuto stipulare la pace di Vervins in cui riconosce Enrico IV come re di Francia, Filippo II muore lasciando al successore ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] pontificio di Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo II l' diEnrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà di monasteri di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora diCastiglia nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Enrico IV di Francia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta didiCastiglia e di Portogallo. Prevalse il parere del confessore Paternò, che suggerì di stampa di s. L. G. (catal.), a cura di G. Arcari - U. Padovani, I-II, ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] estate del 1240. Federico IIdi ritorno nella regione rispose diCastiglia e nipote di Filippo di Svevia, allorché volle liberarsi dalla tutela imperiale (estate 1245), trovò asilo nella città ambrosiana. Quando poi Enrico Raspe, su sollecitazione di ...
Leggi Tutto