TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] il 1357 da Samuel ha-Levi Abulafia, tesoriere del re Pietro I diCastiglia (Delgado Valero, Pérez Higuera, 1991, pp. 383-393), e pilastro della Descensión, secondo quanto risulta dal testamento diEnricoII del 1374, anche se i lavori si protrassero ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di studioso, di scrittore politico, di pubblicista, oltre a spingerlo verso l'indagine storica: già a Madrid aveva lavorato sulle antiche costituzioni diCastiglia e di piemontese del '21. Studi e documenti, II, Torino 1927, pp. 190-348.
Sul ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] - in quanto marito di Bianca diCastiglia, figlia di Alfonso VIII e di Eleonora sorella di Giovanni Senzaterra - al trono è completamente privo di notizie: certo è che il B. dovette seguire da vicino gli incerti rapporti tra Federico II e Onorio III ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] congregazione diCastiglia (aprile Enricodi Navarra e la riunione degli Stati generali del 1593. Il pontefice ordinò allora all'A. (15 dic. 1592) la convocazione della congregazione.
Fallito un tentativo di trattative dirette tra l'A. e Filippo II ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] con Enrico VIII contro la Francia; quindi, al rientro della corte in Spagna, conclusa la rivolta dei Comuneros, concorse alla ricostruzione del consenso interno adoperandosi particolarmente durante i difficili dibattimenti delle Cortes diCastiglia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di Marcantonio. Nel luglio 1508 era di nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori diCastiglia, Enricodi Toledo.
Conclusa la lega di altra per coprire l'ingresso nella città di Francesco II Sforza, nuovo duca di Milano. Subito dopo si diresse contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...]
Il matrimonio tra Isabella diCastiglia e Ferdinando d’Aragona (1479) e la conquista di Granada (1492) creano Francia che si rafforza ovviamente con la salita al trono diEnricoII (1547).
Nel 1543 il tipografo e letterato Charles Estienne traduce ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] EnricoII a fondazioni imperiali di grande importanza. L'a. eseguito per l'altare maggiore della cattedrale di Basilea - fondata da Enrico doni.Nella Spagna centrale, negli antichi regni di Aragona, Castiglia e León, questo accresciuto interesse per ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ); nello stesso anno dette ad Alfonso VII diCastiglia il consenso per una spedizione militare contro i il cardinal prete Tommaso di S. Vitale. Allora era stata preparata anche la canonizzazione dell'imperatore EnricoII (1002-1024), celebrata poi ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] di Federico IIdi Trinacria. Ma al momento della successione di R., l'elezione a re dei Romani diEnrico 132 n. 5). Più tardi, a parte il tentativo di far fortuna da parte di un tal Ludovico diCastiglia, fu ingaggiato, com'è noto, l'inetto e avaro ...
Leggi Tutto