Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] III il Santo, re diCastiglia, alla casa diCastiglia (1238); dalla quale, per nozze, passò alla casa d'Harcourt (1343), poi a quella di Lorena (1452). Nel 1547, Francesco IIdi Lorena otteneva la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi diEnricoII e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] Manrique e soprattutto a don EnricoII; ma non tralasciò di cantare i suoi amori, ora platonicamente, ora realisticamente, percorrendo nelle sue passioni tutta la scala sociale, dalla regina di Navarra e dall'infanta diCastiglia a una mora, per la ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] dal letterato EnricoII, duca del Brabante dal 1248 al 1261, e da due figli di costui, lo ritroviamo a varie riprese alla corte di Francia bene accolto dalla figlia Maria, sposa del re Filippo l'Ardito: soggiorni che sono ritratti in belle figure del ...
Leggi Tutto
Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] diEnrico IV (1474), era conteso fra la figlia, Giovanna la Beltraneja (detta così per l'adulterio della madre con il Beltrán), e la sorella Isabella. A., fidanzatosi con Giovanna, si proclamò re diCastiglia e di de Portugal, II, Coimbra 1924 ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] emulo del suo ex-consorte. Anche questo secondo matrimonio fu poco felice e più volte i due temperamenti autoritarî diEnricoII e di Eleonora si scontrarono, ma stavolta si svegliò in lei la madre. Ella amava del più sviscerato amore il terzogenito ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I diCastiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello diEnrico III, alla morte di questo sovrano [...] vedova regina, reggente dello stato per il piccolo nipote Giovanni II, e seppe acquistarsi fama di buon amministratore e di valoroso soldato: infatti nel 1410 tolse ai musulmani la fortezza di Antequera, e da allora in poi fu chiamato el de Antequera ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re diCastiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] bastado Enricodi Trastamara (1369), parte dei nobili castigliani incitarono F. a reclamare il trono diCastiglia come pronipote di Sancho il Bravo. Il consenso di F. diede origine a una serie di guerre (1369-1383) con i paesi vicini, tanto che egli ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] di León, e Alfonso de la Cerda, il quale assunse il titolo di re diCastiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi re di Portogallo e da Giacomo II don Enrico, figlio di Ferdinando III. Divenuto maggiorenne nel 1303, F., mediante concessioni di terre ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] furono devastati da Alfonso VIII, re diCastiglia, alla fine del sec. XII. Re Giovanni I ne donò la signoria alla figlia Eleonora, nel darla in moglie all'infante Fernando. Giovanni II nel 1429 concesse la città, col territorio circostante, a ...
Leggi Tutto
Nato a Medina del Campo nel 1382, morto a Cuenca nel 1469. Domenicano, insegnò all'Università di Salamanca, fu vescovo di Segovia, Ávila e Cuenca e confessore di don Juan II; più che come canonista si [...] di onori e lo nominò gran cancelliere diCastiglia. Si vuole che, mosso da scrupoli religiosi, bruciasse parte della biblioteca e degli scritti di don Enrico de Villena, traduttore di vet., II, p. 193; Gallardo, Ensayo de una Biblioteca Española, II ( ...
Leggi Tutto