Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] diCastiglia, conquistava Cadice. Le fortificazioni furono ricostruite, un gran numero di monumenti rialzati: nel 1263 Cadice ricevette il titolo di città. Alla fine del sec. XV, durante le lotte interne del regno diEnrico Filippo IIdi Spagna aveva ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] di mura e di torri, oltre il ponte sull'Ebro.
Occupata dagli Svevi nel 452 e da Enrico alla sua conquista mossero tanto i sovrani diCastiglia quanto quelli d'Aragona: alle contese , 1918 e 1920; id., Zaragoza, II, Barcellona 1928; A. Calzada, Historia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] re il famoso proclama contro la scelta a favorito di Beltrán de la Cueva. Alla morte diEnrico IV, la città di Burgos si dichiara per la sorella di lui Isabella, che finalmente è proclamata regina diCastiglia. Nel dicembre 1506, vi muore Filippo il ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] Douro, dove la tradizione fa nascere l'infante Enrico il Navigatore. Le chiese della Vittoria, della diCastiglia. Oporto si distinse in tutte le lotte nazionali, come in quella del 1580, nella quale seguì, contro Filippo IIdi Spagna, il partito di ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] principale centro culturale della Castiglia: famosi rimasero i giuochi, i tornei e le feste letterarie che vi si celebrarono sotto quel re. Nelle lotte civili, succedute alla morte di Giovanni II, la città sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] trasferita in Ispagna, e a Toledo EnricodiCastiglia fece all'antico favorito di Alfonso XI e al vescovo-soldato più recente di P. Sella, Roma 1912) cfr. Storia del diritto italiano pubbl. sotto la direzione di P. del Giudice, I, ii (di E. Besta ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] Enrico IV, l'arcivescovo didi Tarragona, riconosce ora al re Pietro I, successore di Sancio Ramírez, il diritto a ricevere dalle mani pontificie il regno diCastiglia Un pape français, Urbain II, ivi 1903; A. Fliche, Urbain II et la croisade, in ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] il Berry fu la dote di Bianca diCastiglia. Il re, per di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella diEnricoII e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi risiedettero che di ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] diCastiglia; vi furono tenute, più volte, riunioni delle Cortes. Nel sec. XV, durante il periodo di anarchia che contrassegnò il regno diEnrico de excursiones, ivi 1921; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, ii, s. v. Segovia, Stoccarda 1921; C. Lecea y ...
Leggi Tutto
Ferdinando I diCastiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] a fuggire e, riparato presso la corte musulmana di al-Ma'mūn di Toledo, suo tributario, lo aiutò nelle guerre di Andalusia. Ucciso a tradimento Sancio (1072), tornò a Toledo, fu riconosciuto quale re diCastiglia e di León, e, poco dopo, spogliò suo ...
Leggi Tutto