Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di un Regno italico istituzionalmente autonomo nel Sacro Romano Impero d’Occidente. Ma nell’11° sec. P. si ribellò alla dominazione imperiale: EnricoII Accordo di P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi diBaviera: ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] (968), destinata ad avere molta importanza nella storia della Germania medievale (a fianco di Federico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca diBaviera; di Federico II contro i margravi del Brandeburgo). Nelle lotte contro gli arcivescovi, M. non ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nella Germania meridionale (Landshut in Baviera, dell'ultimo quarto del sec. l'isola di Creta. Nei primi anni del suo potere, Guglielmo IIdi Villehardouin (1246 coro, una delle quali era la cappella diEnrico Suso (Becksmann, 1979; Hamburger, 1989). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 'usurpazione da parte diEnrico VIII del titolo di capo supremo della diBaviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa di , in Quellen und Forich. aus italien. Archiven..., II (1899), pp. 161-222; E. Solmi, Lettere ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) diede ordine didi rado obbedire a esigenze di tipo araldico (scacchi rossi e bianchi dei Savoia nel castello di Chillon; losanghe bianche e azzurre nell'Alter Hof a Monaco diBaviera) o a ragioni di , II, Paris ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] (m. nel 735), da dove fu trasmessa alla Turingia e alla Baviera da s. Bonifacio (m. nel 754), o in Italia settentrionale (Bobbio di St. Maria im Kapitol, a Colonia (1049-1065), mentre Maria Laach, fondata nel 1093 dal conte palatino EnricoII ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di . Frommel, Der römische Palastbau der Hochrenaissance, Tübingen 1973, I, pp. 111-119; II, pp. 216-230, 251-254, 305-314, 322-326; E. Verheyen, The ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e annessa da Ottone I al ducato diBaviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di Ottone II e venne affidata al ducato di Carinzia. L'assenza di una solida autorità statale e di un sistema politico-amministrativo centralizzato determinò la ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di Canosa o il leone bronzeo di Brunswick, di dimensioni maggiori del vero, commissionato da Enrico il Leone, duca diBaviera seguaci (Erevan, Matenadaran, 9422 e 979, Čašoc di Hethum II del 1286), nelle cui miniature è frequente la rappresentazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Baviera orientale e Boemia) esistono ancora molte c. funerarie (Beinhaus, Karner o Totenkapelle), quasi sempre integrate dalla presenza di epoca diEnricoII, seguiva l'esempio parigino anche nella caratteristica presenza sul lato settentrionale di ...
Leggi Tutto