PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Ludovico diBaviera, II, pp. 50 s.). Tra la primavera e l’estate di quell’anno Ludovico risiedette a Pavia e a Cremona, alla quale il 21 giugno confermò tutti i privilegi concessi dai propri predecessori, cassando le disposizioni punitive diEnrico ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; i romani Pietro diEnrico, cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovanni di Arlotto, con quello didiBaviera decise di lasciare Roma sotto la minaccia dell’avanzata delle milizie del re di ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] proprie mansioni in un’area geografica compresa tra la Baviera, la Stiria, la Carinzia, il Regno d’Italia falsi dell’abbazia di Montecassino (Paschini, 1913, p. 17). Morto EnricoII, il legame con il nuovo sovrano tedesco, Corrado II il Salico (1024 ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di , II (1923), 10, pp. 377-390; La Mostra di Architettura di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp. 96, 114, 316, 342, 348 s.; M. Savorra, Enrico ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe elettore in bronzo contemporanee, a Monaco diBaviera, affinità che si può spiegare ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Roma 1935-36, ad Indicem (con numerose ill.: vedi anche ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] Staatsbibliothek di Monaco diBaviera; infine un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro di madrigali a Accademia filarmonica di Verona nel Cinquecento, in Coelorum imitatur concentum: studi in onore diEnrico Paganuzzi, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] il D. per essersi fermato a Vienna e a Monaco diBaviera fino alla partenza delle truppe alleate verso la Lombardia e il .: patenti per le cariche già ricordate; nn. 23-24: lettere di Vittorio Amedeo II al D. per la sua missione a Vienna, 1691; n. 28 ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] dal cenobio di S. Maurizio di Niederaltaich, nella Baviera meridionale (Annales Altahenses maiores, a cura di W. de EnricoII, giunto a Montecassino nel 1022, gli aveva sottratto il principato di Capua per concederlo a Pandolfo, conte di Teano. Di ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] di quei decenni (fu amico, tra gli altri, diEnricodi altri gesuiti, come Adam Contzen confessore del duca diBaviera, o Antonio Santarelli, autore di , 212a, 229, 230, 237 s.; 4 I, pp. 543, 611; 4 II, pp. 637, 659, 722, 742, 772, 800; 9, cc. 218r, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di Polonia diEnrico.
di P. Hurtubise, Roma 1975, I, pp. 565 s., 611, 616; II, pp. 715 s., 749; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, II ...
Leggi Tutto