NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] diBaviera (catal. n. 1475); inviato nel 1888 alla Italian Exhibition di Londra (catal. n. 5), assicurò all’artista popolarità e indiscusso successo, tanto da ispirare una novella (Fontana, 1883). Lo replicò più volte fino al 1917 (Serafini, 2006, II ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di legato, svolse opera didiBaviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] con l’opposizione di François de Vaudémont, fratello diEnricoII che, richiamandosi alla legge salica (la cui applicazione in Lorena era controversa), negò il diritto di Nicole alla successione e si ritirò per protesta in Baviera. La situazione ben ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] Monaco diBaviera; nel 1907, vincitore di una borsa di studio, frequentò scuole di medicina Putti, Scritti medici, a cura di L. Ugolini, I-II, Bologna 1952; Onoranze alla memoria di V. P., in La chirurgia degli organi di movimento, 1953, vol. 38, pp ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] il C. non va confuso con quell'Enrico Capra che, sindaco dei "leggisti" dell dell'elettore diBaviera, nel settembre del 1645, di passare al 281; R. Quazza, La guerraper la successione di Mantova e del Monferrato…, II, Mantova 1926, pp. 40, 44 n.; A ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] al momento in cui, dopo la morte del rispettivo figlio e marito Ottone II, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca diBaviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984, ricostituissero, per coprirsi alle ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] deve quindi stupire il suo allontanamento, voluto da Vittorio Amedeo II, nel 1717, e che pure colpì molto i contemporanei.
Il per il matrimonio dell'arciduchessa Amalia con il principe diBaviera. Dall'altro l'alleanza con casa Savoia era suggerita ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] dididiBavieradididi Boemia figlio diEnricodi Boemia, perdeva potere dididididididididi conti dididi Stato di Firenze, a cura di G. Murano, Urbino 2003, pp. 121, 195; Codice diplomatico dei conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. dididi ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] i superstiti non solo della crociata lombarda ma anche di quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo IIdi Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV diBaviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Enrico Chiaradia – vincitore del concorso per il Monumento equestre dedicato al Vittoriano al padre della patria Vittorio Emanuele II – ebbe modo di un ramo strappato.
All’esposizione di Monaco diBaviera dello stesso anno propose nuovamente Belisario ...
Leggi Tutto