ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] II a Parma, poi nel 1884 partecipò all'Esposizione di Torino con la Serenata e con un busto di d'oro all'Esposizione di Monaco diBaviera del 1901 e quella più nota dell'omonimo e più giovane Pier Enrico Astorri.
Bibl.: A. F., Un artista piacentino ...
Leggi Tutto
guelfi
Fazione tedesca, sorta nel 12° sec. dopo la morte diEnrico V, dei sostenitori della casata dei Welfen, duchi diBaviera e di Sassonia, in contrapposizione ai , fautori degli Hohenstaufen, duchi [...] Svevia. Sotto Federico II (13° sec.) i g. sostennero una politica di accordo con i pontefici, mentre i loro avversari si schierarono a favore dell’impero. La divisione tra g. e ghibellini qualificò poi l’opposizione tra fazioni, famiglie e città per ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] incendiata dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera.
Il duomo è di I.M. Neumann, 1772-78; rifacimenti e decorazioni, 19° sec.) fino al ripristino del 1957. Nella cripta (1041) sono le tombe degli imperatori Corrado II, Enrico ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] II, più adatto l’arianesimo, condannato però nel Concilio di Nicea (325). Didi M. Lutero e G. Calvino, le cui idee penetrarono, pur fieramente contrastate, nell’Inghilterra che EnricoBaviera); poi realizzò, in Asia, qualche unione con Chiese di ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] di Nicea sulle immagini e l’adozianismo spagnolo.
Diete di Francoforte In quella del 1220, su richiesta del padre Federico II, fu eletto re dei Romani il piccolo Enricodi Francoforte Quello del 1741, tra Sassonia e Baviera, stabilì che, in caso di ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Staccata nel 1816 dalla Baviera, e divenuta città di confine e centro ii; II, ii; XI, ii; XI, ii; XXIX, ii (Muffat), X, i (Benevoli), XXVIII, i (Eberlin) XII, ii, XXV, i (Biber), III, i (Stadlmayer); XIV, ii, XX; XXXII, i (M. Haydn).
La provincia di ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] dei sette archivî di stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta e di esigere i diritti doganali ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Elba l'Ohře che nasce nei Fichtelgebirge in Baviera e si può considerare il terzo confluente tedesco Khriste Keinado cantato dal duca Boleslao II e dai nobili, mentre dal popolo di Zweter, il Werner, il Tannhäuser, e - più d'ogni altro - Enricodi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, op. cit., II, ii, p. 1303 con la letteratura più antica; J. Beloch, e nella Lusazia; abitanti della Baviera e della regione renana nei paesi il risorto prestigio francese per opera diEnrico IV, si ha una ripresa ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Enrico V in occasione del capitolo diII e il III dànno gli stemmi della nobiltà germanica, il vol. IV quelli della nobiltà austriaca, il vol. V delle famiglie patrizie della Germania e della Svizzera, il vol. VI delle famiglie estinte della Baviera ...
Leggi Tutto