BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] , dove fu ricevuto dal duca diBaviera, infine alla corte imperiale, allora Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] Enrico IV, prima, e di Alfonso V del Portogallo, poi; contro quest’ultimo scenderà addirittura in guerra. Insieme a Ferdinando IIdi l’appoggio delle aristocratiche Bianca di Savoia, Margherita diBaviera e Isabella di Portogallo. Colette, cui sono ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] fu insignito dal principe elettore diBaviera del titolo di conte del Sacro Romano diEnrico Giovanelli, datato 1950 (BCT75-1.2, n. 14), di Bampi, Cenni sulla vita e sulle opere di Ascensio e F.G. T., in Archivio trentino, II (1883), pp. 33-53; F. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] estere come quelle di Basilea (1902), Monaco diBaviera (1905, 1909), Viggiù terra d’artisti: da Pompeo Marchesi a Enrico Butti. Note e ricordi dell’autore, Milano 1942 e della Pinacoteca, a cura di C. Pirovano - F. Mazzocca, II, Milano 1994, pp. 546 ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] diBaviera: agendo in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo di Bari riuscì ad appoggiare efficacemente l'azione di fu presente anche B., la cui funzione di consigliere di Federico II andava acquistando via via un peso sempre più ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere Carlo III, fino a vedersi riconoscere il titolo di duca di Lorena da parte diEnrico I didi Arnolfo diBaviera. Questi infatti, nell'intento di ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] di Weilach presso Schrobenhausen nell'Alta Baviera. Se fosse effettivamente così, il suo caso costituirebbe un'analogia con quello di un altro ministeriale, di nome Guarnerius, che fu insediato da Enrico Rechtsgesch. Italiens, II, Innsbruck 1869, pp ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Baviera. Egli è stato frequentemente confuso con il molto più anziano conte Mainardo d'Istria, della stirpe dei conti di Schwarzenburg.
Suo padre, che per quasi 40 anni era stato unico esponente della famiglia comitale di imperatore Enrico VI (II) di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] di Ernesto diBaviera che gli affidò, in agosto, il comando di quell'intero settore col grado di generale: sotto di lui militavano venti compagnie di per la guerra contro Enrico IV. A Milano però da Filippo II: dopo ventun anni di perorazioni, il ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] promotrice di belle arti di Firenze (1896-97), sia alla VII Mostra internazionale d’arte di Monaco diBavieraIIdi Napoli (ancora in loco) e ricevette la commissione per il Monumento al generale Enrico Cosenz (Napoli, giardini pubblici di Riviera di ...
Leggi Tutto