CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] di C. con una figlia del duca Ottone IIdiBaviera. L'effetto politico di questo progetto matrimoniale fu, tuttavia, di e per ognuno la metà del ducato di Svevia. Enrico Raspe, tuttavia, non poté approfittare di questa vittoria perché morì poco dopo, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] di Alberto II d’Asburgo, nipote diEnricodi Tirolo in quanto figlio di sua sorella Elisabetta, nonché fratello di come Morgengabe, assieme a quelli di Lichtenberg e Tarasp, dalla madre diEnrico, Elisabetta diBaviera. Inoltre, Beatrice ottenne che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] , finché, nel 1001, Ottone è costretto a lasciare Roma. Muore poco dopo, senza eredi.
L’ultimo dei Sassoni: EnricoIIEnricoIIdi Sassonia, duca diBaviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la Chiesa, curando la rete ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al suo potere esclusivo e assoluto. Il Regno di Sicilia, durante la minore età di Federico IIdi Svevia (figlio diEnrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Francoforte sul Meno, Monaco diBaviera, Düsseldorf, Stoccarda, Colonia) comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni autonomia della cupola), il palazzo del principe Enrico (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 sede della ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] 1106; passò quindi a Lotario di Supplimburgo, a Enrico il Superbo diBaviera (1137), a Enrico il Leone (1139) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del ducato a Bernardo di Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si ...
Leggi Tutto
Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] : in compenso riebbe il ducato diBaviera. Da allora Teofano, coadiuvata dall'arcivescovo di Magonza, Villigi, resse con mano ferma e abile le sorti dell'Impero, garantendo il proseguimento della politica di O. I e II. Morta ancor giovane Teofano nel ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] imperatori. Centro dal 10° sec. del nuovo ducato sassone diBaviera, grazie alla sua posizione geografica crebbe in importanza commerciale; Cappella fondata da EnricoII (1020), con decorazione rococò. La chiesa dei domenicani è di stile gotico ...
Leggi Tutto
(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] , da cui dipese fino al 973, quando fu ceduta a Enrico il Litigioso, duca diBaviera; il figlio di questo, l’imperatore EnricoII, la elesse a propria residenza e la fece sede di un feudo vescovile. Divenuta nel 1007 capitale dell’omonimo principato ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] dal 976, con Luitpoldo, marchesi della Marca Orientale, per concessione di Ottone II. Nel 1143 il margravio EnricoII (1141-77) veniva investito anche della Baviera, tolta alla casa guelfa, ma poi (nel 1156) doveva rinunciarvi, in compenso ottenendo ...
Leggi Tutto