WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di , II (1923), 10, pp. 377-390; La Mostra di Architettura di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp. 96, 114, 316, 342, 348 s.; M. Savorra, Enrico ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe elettore in bronzo contemporanee, a Monaco diBaviera, affinità che si può spiegare ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Roma 1935-36, ad Indicem (con numerose ill.: vedi anche ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] Staatsbibliothek di Monaco diBaviera; infine un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro di madrigali a Accademia filarmonica di Verona nel Cinquecento, in Coelorum imitatur concentum: studi in onore diEnrico Paganuzzi, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] il D. per essersi fermato a Vienna e a Monaco diBaviera fino alla partenza delle truppe alleate verso la Lombardia e il .: patenti per le cariche già ricordate; nn. 23-24: lettere di Vittorio Amedeo II al D. per la sua missione a Vienna, 1691; n. 28 ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] dal cenobio di S. Maurizio di Niederaltaich, nella Baviera meridionale (Annales Altahenses maiores, a cura di W. de EnricoII, giunto a Montecassino nel 1022, gli aveva sottratto il principato di Capua per concederlo a Pandolfo, conte di Teano. Di ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] di quei decenni (fu amico, tra gli altri, diEnricodi altri gesuiti, come Adam Contzen confessore del duca diBaviera, o Antonio Santarelli, autore di , 212a, 229, 230, 237 s.; 4 I, pp. 543, 611; 4 II, pp. 637, 659, 722, 742, 772, 800; 9, cc. 218r, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di Polonia diEnrico.
di P. Hurtubise, Roma 1975, I, pp. 565 s., 611, 616; II, pp. 715 s., 749; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, II ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] Melo (1017-1018), né dopo la morte di questo, avvenuta a Bamberga, alla corte diEnricoII, il 23 apr. 1020. A., dopo parte sua vanamente di ottenere l'aiuto diEnrico III e, nel corso di un viaggio compiuto nell'estate del 1052 in Baviera, riuscì a ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] dicembre la celebrazione commemorativa, che uno dei suoi successori, il cardinale Enrico (II), duca di York, fissò, nel 1805, al 6 febbraio.
In un catalogo manoscritto di illustri cluniacensi compilato nel XVII sec. (Gazeau) sono ricordati tre santi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] a Baviera e Carinzia, incluse e legittimò ulteriormente il ruolo politico dei patriarchi, accentuandone anche la fisionomia militare. Ottone I e Ottone II potenziarono la posizione di Rodoaldo (963-983), lo stesso fecero Ottone III ed EnricoII con ...
Leggi Tutto