MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Enrico IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele didi Ranuccio di contrarre matrimoni di rilevante prestigio, con Maria de’ Medici e in seguito con una figlia del duca diBaviera ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] Enrico Filippini, restituendo nel 1892 una versione più completa (di disfatta della missione italiana di Roberto diBaviera (novembre 1401), che nel 4834; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabech., II, IV, 36; Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore dell dalla incoraggiante conversione diEnrico IV al cattolicesimo. filougonotta non appena avesse concluso l'accordo con Filippo II. Nel febbraio 1597, in un clima pesantissimo per ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessione di Monaco diBaviera Lipsia, e alla II Secessione romana, dove .: Catalogo della prima esposizione personale di G.C. S. pittore e Enrico Jun scultore, Firenze 1912; Omaggio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] II. Lucia ebbe modo di incontrarlo in almeno due occasioni, grazie al soggiorno di questi a Pavia nel 1393 e didiBaviera, aveva detronizzato l’imperatore Venceslao, con l’accusa – fra le tante – di conflitti causati dall’ascesa diEnrico IV.
Il 24 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] Enricodi Brunswick era da lui convinto ad offrire 6.000 "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto diBaviera Cicogna, Delle inscrizioni venez., Venezia 1824-1853, I, p. 164; II, p. 42; IV, pp. 90, 93; VI, pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna diBaviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono le trattative con casa Medici ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] diBaviera (catal. n. 1475); inviato nel 1888 alla Italian Exhibition di Londra (catal. n. 5), assicurò all’artista popolarità e indiscusso successo, tanto da ispirare una novella (Fontana, 1883). Lo replicò più volte fino al 1917 (Serafini, 2006, II ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di legato, svolse opera didiBaviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] con l’opposizione di François de Vaudémont, fratello diEnricoII che, richiamandosi alla legge salica (la cui applicazione in Lorena era controversa), negò il diritto di Nicole alla successione e si ritirò per protesta in Baviera. La situazione ben ...
Leggi Tutto