L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] di Altenerding e Straubing, in Baviera), nei territori pertinenti all’antica provincia della Raetia II. Il processo si compie con la costituzione di acquisizione della corona da parte diEnrico I di Sassonia (919-936) apre di fatto la strada alla ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] a Roma nel 1578 e, su interessamento di Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. condurre l'elezione del duca Ernesto diBaviera ad arcivescovo, fatto decisivo per il per procura le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di Cornovaglia, fratello diEnrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli nell'agosto 1260 a Worms, il B. non fece che allungare di poco il suo viaggio alla volta della Baviera due secc., Bari 1920, I, p. 47; II,p. 79; Chartul. Studii Bononiensis, V, ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] regioni occidentali del Meclemburgo - conquistate nel 1160 dal duca diBaviera e Sassonia Enrico il Leone (1129-1195) e restituite nel 1167 ; Die Kunstdenkmale im Bezirk Rostock, II, Die Denkmale des Kreises Greifswald, a cura di G. Bayer, H. Ende, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] diBaviera, dove giunsero nel febbraio del 1330. Il papa non mancò di indirizzare all'episcopato tedesco numerose lettere con la richiesta di arrestare i minoriti fuggiaschi e diEnrico , pp. 86 s., 207 ss., 326, 360; II, ibid. 1880, pp. 81, 86 s.; F. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] 1574, poco dopo la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città con e del bigotto duca diBaviera era quello di eliminare l'ostacolo che Brown, Studies in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] dei duchi austriaci ha inizio nel sec. XIV. Dopo aver represso la rivolta del duca diBavieraEnrico 'il Litigioso' nel 976, Ottone II procedette a una riorganizzazione dell'area sudorientale dell'Impero. Ottone, nipote dell'imperatore Ottone I ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] e presso Roberto diBaviera) e in II d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i fiorentini. Il 10 novembre ebbe il compito di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio diEnrico ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] del duca Carlo IIdi Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale impegnato in Baviera al seguito dell'esercito imperiale contro i protestanti della Lega di Smalcalda, ebbe modo di assistere alle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] Secessione di Monaco diBaviera con in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad ind.; II, p. 955; A. Ranzi, P. M. e i paesaggi della P. M., 1857-1927. Opere dallo studio di Bordighera (catal.), a cura di F. Enrico, Genova 1996; R. Falchi, P. M ...
Leggi Tutto