VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] Enrico VII era morto per cause naturali (Commentarium per Henricum VII imperatorem in Monaco diBaviera , Iter Italicum, I-VI, London-Leiden-New York-Köln 1965-1992, I, pp. 49, 404, II, pp. 291, 327*, 333*, 498, IV, p. 398b, VI, pp. 113b, 359b, 505b ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] .241; ibid., Universitätsbibliothek, ms. M.II.17; Torino, Biblioteca nazionale, ms. F.II.4; Bibl. apost. Vaticana, Reg . 16), Enrico cancelliere del duca diBaviera (cons. 128), il condottiero abruzzese al servizio della Repubblica di Venezia Gentile ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] a Viterbo dal 1595 al 1600; Geronimo Enrico (1/7 luglio 1603); Caterina (25 nel 1592 e dedicò a Massimiliano I duca diBaviera. Le dieci strofe – il testo è tratto italiana stampata in Italia fino al 1700, I-II, Firenze 1952 (rist. 1968), ad ind.; Id ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] dell'arcivescovo di Colonia Ernesto diBaviera contro l la cavalleria diEnricodi Navarra presso il castello di Longueval e di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este. Neppure la nomina a cavaliere di Malta (13 ag. 1596) e il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella diBaviera In seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, 20 dic Armorial et nobiliaire de Savoie, II, Grenoble 1863, ad vocem;P. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] di Virtù il 28 gennaio con Firenze, Bologna, Mantova e il duca diBaviera , ditissimus", in concorrenza con Enrico e Pietro degli Scrovegni per 55, 76 s.; H. Kretschinayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, p. 267; L. Smith, Note cronologiche ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] 1590 accompagnò il cardinale Enrico Caetani durante la legazione duca Massimiliano diBavieradi organizzare una Principes, Registra, 22; Fondo Borghese, Serie I, 751, 752, 758; ibid., Serie II, 18, 77, 189, 394, 412; ibid., Serie III, 18A-P, 22A, ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] II) rimase a Pavia in attesa che la situazione al di là delle Alpi si chiarisse.
Di fronte alla prospettiva di dover affrontare la minaccia slava sotto la guida di un bimbo, una parte della nobiltà si schierò infatti a fianco diEnricodiBaviera ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] consegnato alla Fonderia Miller di Monaco diBaviera nel 1878, e la diEnrico Pazzi statuario. Pazzi mantenne l’incarico di direttore del Museo nazionale di del Leopardi in Italia, in Appendice alle letture di famiglia, II (1856), 11, pp. 692-696; Le ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] fu concepita per dare risalto maggiore alle statue di mano diEnrico Meyring, al quale si deve anche la pala - Monaco diBaviera 1775), pittore prospettico e scenografo, fu attivo prevalentemente in Germania (The New Grove Dictionary of opera, II, pp. ...
Leggi Tutto