VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] del duca Guglielmo diBaviera, alla presenza di Veralli, Carlo V procedette alla firma del patto di unione con il 8 settembre 1551 Veralli fu nominato legato presso il re di Francia EnricoII per trattare la pace.
La sua istruzione era datata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo diBaviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di a mutare parte, tanto da raccomandarlo allo stesso imperatore Federico II. L'affermazione del Villani per il quale l'anno della ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] nella piana di Roncaglia, dopo aver sa-puto dell'elezione diEnricodiBaviera a re di Germania , Milano 1952, pp. 464, 492, 527 s., 534, 536, 539, 552, 565, 586; II, Milano 1952, p. 390; P. Zerbi, Monasteri e riforma a Milano (dagli inizi del sec. X ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia didi Massimiliano diBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di à 1632, II, Paris-Tournai ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] si trovò però contro anche il Comune di Asti, il principe di Acaia e re Carlo IIdi Angiò e il 7 agosto, presso Vignale di Breme. Dopo i tentennamenti del 1322 decise di rimanere fedele alla parte imperiale e avviò contatti con Ludovico diBaviera ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo (26 novembre diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di I, Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, 1009, 1020, 1027, 1042 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] di Monaco diBaviera grazie a una borsa di del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, presentando due di restauro e rifacimento in stile della fabbrica romanica della cattedrale, intraprese dal 1882 sotto la direzione dell’architetto triestino Enrico ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] ).
I due legati nell’ultima parte del loro viaggio per la Baviera, valicando le Alpi, furono assaliti, derubati dei loro beni e cancelliere del re d’Inghilterra EnricoII, ad accettare la dignità di arcivescovo di Canterbury secondo il disegno e la ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno diEnrico XII duca diBaviera e di (1994), pp. 87-102; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v.; R. Mucciarelli, Galgano, santo, in Diz. ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Rampolla al nunzio in Monaco diBaviera). Gli sforzi del segretario di Stato per proteggere la della religione» (D. Ferrata, Mémoires, II, Roma 1920, p. 44). Quell dello scultore Enrico Quattrini, inaugurata nel 1929, nella basilica di S. Cecilia ...
Leggi Tutto