NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] e, infine, Enrico Ridolfi (segretario dell’Istituto lucchese di belle arti) al collocazione della statua in memoria di Vittorio Emanuele IIdi Augusto Passaglia (vincitore del arte di Monaco diBaviera. Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] erano state messe in rapporto (Sacken, 1869) con gli affreschi di Nonnberg (Baviera) e, insieme a questi, datate al sec. 12°, rivestito dalle miniature del maestro principale del Sacramentario diEnricoII, commissionato dal re a Ratisbona tra il ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] del 1767 al teatro di corte di Monaco diBaviera andò in scena Il stagioni, dato in onore diEnrico principe di Prussia, ebbe luogo durante una de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 87-132; F. Schlitzer, T. ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] diEnrico fosse solo apparente e il consiglio di temporeggiare e intanto di duca di Massimiliano diBaviera che aveva , 83-84, 98v-99, 118v; Fondo Borghese, serie I 836, c. 302; serie II 308, cc. 95-105; 309-310 passim; 431, cc. 164-178, 309, 323-326 ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] di S. Maria; essi sostenevano di aver ricevuto dall’imperatore Enricodi Guelfo VI diBaviera (che già da qualche anno il Barbarossa aveva nominato duca di Spoleto, marchese di Tuscia e principe di Sardegna) il rinnovo del diploma di pisano, II (1933), ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] di teatro (Spinelli, 2010, pp. 117, 171). Se si ipotizza una parentela tra Enrico Pompilio III, 22; Amore inamorato II, 10; Marzio Coriolano III, 10 : vita e teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e Violante diBaviera (1675-1731), Firenze 2010, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , per conto della Serenissima, con Massimiliano II dell’elezione, del 30 novembre 1562, a di Sisto V e della canonica inammissibilità al trono dell’eretico, facendo diEnricodi Graz Carlo e di Maria diBaviera, Margherita, la quale destinata regina di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato di riscuotere la tassa degli ebrei nel ducato diBavieraEnrico IV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di , Padova 1859, II, p. 282; ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] marchionale durante il regno di Rodolfo IIdi Borgogna (re d’Italia dal 924 al 926), di cui sposò la sorella Waldrada risolta in modo pacifico grazie all’intervento di Ugo e diEnricodiBaviera (Chronica Sigeberti..., a cura di G.H. Pertz, 1844, p. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Boemia, figlio diEnrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte didi Federico d'Austria, rivale di Ludovico diBaviera s.; La cronaca di Dino Compagni.... in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, II, a cura di I. Del Lungo ...
Leggi Tutto