Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Ginevra della Società delle nazioni) Enrico Ferri, tra questi economisti il Parigi, Strasburgo, Nancy, Grenoble, Monaco diBaviera, Münster, Friburgo, Ginevra, Leida, Santander la preparazione del Concilio ecumenico vaticano II, e fu tra gli uditores ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] diBaviera Arnolfo - e il conte di Verona, Milone, sembrano aver giocato un ruolo di primo piano, ebbe luogo un tentativo di prendere il potere in favore di Everardo, figlio di mese più tardi, il re di Germania Enrico I progettò una spedizione fino a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] di settembre 1571, avendo così modo di presenziare il 24 agosto di quell’anno alle nozze dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore, con Maria diBaviera. Poté insistere, inoltre, nel tentativo diEnrico III di Valois, di onore di R. Cessi, II, Roma ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] di «notarius nunc Figline» – al canonico Enricodi Arezzo per ottenerne dictamina di 9, cc. 3v-6v; Monaco diBaviera, Universitätsbibliothek, Cod., 810, cc «academic club» in thirteenth-century Tuscany, in Traditio, II (1944), pp. 502-507 (poi in Id., ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] di Monaco diBaviera (Valente, 2018, p. 182). A parte l’immediato rimando a La Madonna di Cimabue portata per le strade di Firenze di in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 1036 s. (con ulteriore bibl.); ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] diBaviera: a Monaco nel carnevale 1782 andò in scena il dramma per musica Semiramide (fu l’unico dramma di Metastasio da lui musicato).
Solo nel 1783, avendo Giuseppe II concentum. Studi in ricordo diEnrico Paganuzzi, a cura di P. Rigoli, Verona ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] diBaviera nell’agosto a Monaco, il M. presentò con successo le richieste a Gregorio XIII in settembre e in novembre a Filippo II i quali si adoperavano per la revoca della scomunica diEnrico IV di Francia. Il 13 giugno 1594 nell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] tra il breve sogno diEnrico VII e l’attesa della discesa in Italia di Ludovico diBaviera. Come accadde all’imperatore, 2007, a cura di A. Rigon - F. Veronese, Roma 2009, pp. 181-209; P. Litta, Famiglie celebri italiane, tav. II: Conti del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enricodi Savoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde di Savoia, figlia naturale di sposa a Ranuccio II Farnese; Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria diBaviera; e Caterina ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Inghilterra giustifica l'invio di Girolamo a Enrico VIII come messaggero segreto di Giulio II per spingere il re duca diBaviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di Ferrara. ...
Leggi Tutto