VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di Luigi XII si successero al trono francese ancora cinque re del ramo dei V.Angoulême, dal 1515 al 1589: Francesco I (1515-1547), EnricoII (1547-1559), Francesco II , i duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò. Sposatosi con Isabella diBaviera (m. nel ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] alla corte del vescovo di Worms, poi al servizio del futuro Enrico VI in Italia e come ministeriale del vescovo di Passau (Baviera) per gli anni che alla corte viennese del duca d'Austria Federico IIdi Babenberg (1219-1246). A quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] contrappuntistiche al cospetto di Massimiliano II imperatore (come testimonia Franz Sales, maestro di cappella a Hall nel Tirolo, nella prefazione al suo Patrocinium musices: missarum solenniorum [...] primus tomus, Monaco diBaviera, Adam Berg, 1589 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia la corte imperiale e quella diBaviera. Ma anche il prestigio personale y el Imperio durante la guerra de los treinta años, II, Instrucciones a los nuncios apostólicos en España, in Miscelánea ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] diEnrico IV, nel maggio del 1610.
Durante la nunziatura del C. si addivenne anche alla fondazione della lega cattolica, soprattutto per iniziativa di Massimiliano diBaviera . 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di Francia Francesco II la restituzione dei vescovati di Metz, Toul e Verdun, che erano andati alla Francia come ricompensa per il sostegno diEnricoII l'appoggio del duca diBaviera, avesse ottenuto poi da Rodolfo II una condotta assai poco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] di F. - diEnricodi Talheim, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam), che dichiarava invalida la deposizione di Michele e l'elezione di Geraldo, per l'esclusione didi Ludovico; con lui, nel 1330, raggiunsero Monaco diBaviera , II, Venezia ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] diBaviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite sotto la guida dell'Acuto, gli impedirono di famiglie celebri italiane, sub voce Dal Verme da Verona, tav. II. Le più utili tra le cronache edite sono Raphayni de Caresinis ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] di Monaco al tempo di Ludovico I diBaviera, illustrata da incisioni satiriche di Ernst Fröhlich, e ricca di mobile del colonnello Enrico Guicciardi, combattendo II. Sotto il ministero Minghetti, il 6 novembre 1873, gli giunse la nomina di senatore ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Franz Brendel del 31 marzo 1868, Franz Liszt’s Briefe, II, Leipzig 1893, p. 118), e il Quintetto per archi Oro del Reno a Monaco diBaviera; nell’occasione conobbe Anton di diffidenza reciproca con l’ambiente di Santa Cecilia, ora guidato da Enricodi ...
Leggi Tutto