Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] diBaviera. Il Privilegium minus rilasciato in questa circostanza nel 1156 riconosceva a Enricodi Babenberg il margraviato d'Austria innalzato al rango di ducato, dopo che Enrico 1992.
W. Stürner, Friedrich II., I-II, Darmstadt 1992-2000.
P. Csendes ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , e fu canonizzato Corrado, vescovo di Costanza, uscito dalla famiglia dei Guelfi diBaviera.
Landolfo di S. Paolo (cap. 43) racconta come testimone oculare di un sinodo romano di C. II: non sembra potersi trattare di questo, ma nient'altro si sa ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Centrale ''Vittorio Emanuele II'', Ravenna 1976; di Heidelberg, preda bellica del duca diBaviera Massimiliano di legature di Tammaro de Marinis e la collezione di manoscritti persiani e copti diEnrico Cerulli.L'acquisto, nel 1898, da parte di ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] II. Tensioni tra padre e figlio erano già sorte da quando Enrico aveva cominciato a governare in modo autonomo. Neppure l'intesa raggiunta nell'aprile 1232, che vincolava Enrico Ottone diBaviera, nonché il margravio Ermanno di Baden e Goffredo di ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] diBaviera; nella dedica il M. rammenta la benevolenza nei propri confronti del padre del dedicatario, il duca Massimiliano I, degli zii, del duca Alberto VI e del principe vescovo Massimiliano Enrico elettore di (Il nuovo Vogel), II, pp. 1054-1059; ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] Lodovico diBaviera).
Alle stesse conclusioni di le valide motivazioni del Parodi, il DXV sia Enrico VII, cioè l'erede dell'aquila, la dieci e cinque " [Pg XXXIII 43], in " L'Alighieri " II (1890) 88-90; F. Torraca, Il Veltro dantesco e il DXV ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , si trattenne in Francia presso il cognato Enrico IV cercandone l’appoggio per un’improbabile candidatura all’elezione di re dei Romani, in un momento in cui forti erano i dissidi tra l’imperatore Rodolfo II e l’arciduca Mattia (Luzio, 1922, p. 101 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] gli furono confiscati i beni da EnricoII, perché aveva partecipato, insieme con il nonno Oberto II, il padre e gli zii, il 1036, Cunizza, figlia di Guelfo II conte di Altdorf, possessore di vasti beni in Svevia e Baviera; da questo matrimonio trasse, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] scrisse al vescovo di Ratisbona, Enricodi Roteneck, per ringraziarlo anche nei confronti di altri benefattori, fra cui Ludovico duca diBaviera, ilfuturo imperatore di Sant'Elpidio e ad Osimo. La S. Congregazione dei Riti ne ha confermato iI ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] diEnrico V costituisce una specie di le nozze di Federico Augusto II con Carolina di Federico Augusto con Carolina d’Asburgo nel 1819 [33], di Giovanni Nepomuceno con Amalia Augusta diBaviera nel 1822 [70], di Massimiliano di Sassonia con Luigia di ...
Leggi Tutto